I nuovi tempi. Licenziamento facile, vessati come in una prigione

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

Take the earth and what's inside, sembra un imperativo categorico, per alcuni personaggi delle vicende contemporanee.

Perchè comunque quando i conti non tornano, si può sempre rimediare.

lavoro neroCome a Seattle dove gli amministratori intendevano raccogliere, 47 milioni di dollari all’anno, da destinare alla lotta contro l’emergenza senzatetto nella città. Il sindaco aveva preannunciato un piano imponente di investimenti in abitazioni popolari, rifugi provvisori e strutture sanitarie – e comunque le risorse raccolte sarebbero state nettamente insufficienti a far fronte alla crisi. Stiamo parlando di un contributo (“head tax”) di 0,14 dollari (quattordici centesimi) per ogni ora lavorata da ogni dipendente delle aziende con un fatturato annuo superiore ai 20 milioni di dollari. Complessivamente, il costo per ogni lavoratore sarebbe stato di circa 275 dollari all’anno. Per Amazon ad esempio, con più di 45 mila dipendenti nell’area di Seattle: 12 milioni di dollari.  Il fatturato totale di Amazon è stato di 178 miliardi di dollari nel 2017

Questo rimedio ha un decorso particolare e si è chiuso con un ripensamento umiliante e senza precedenti da parte del consiglio comunale di Seattle. Il sindaco della città, Jenny Durkan (democratica), aveva firmato la legge il 16 maggio 2018 dopo che il consiglio comunale l’aveva approvata all’unanimità (9-0) due giorni prima. Dietro pressioni e ricatti di Amazon e delle altre più importanti compagnie dello stato, dopo 28 giorni l’imposta è stata abolita con il voto favorevole di sette consiglieri. La stessa Amazon ha dovuto aprire molti fronti "delicati" per consolidare questa sua posizione (opposizione).

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

Take the earth and what's inside, sembra un imperativo categorico, per alcuni personaggi delle vicende contemporanee.

Perchè comunque quando i conti non tornano, si può sempre rimediare.

lavoro neroCome a Seattle dove gli amministratori intendevano raccogliere, 47 milioni di dollari all’anno, da destinare alla lotta contro l’emergenza senzatetto nella città. Il sindaco aveva preannunciato un piano imponente di investimenti in abitazioni popolari, rifugi provvisori e strutture sanitarie – e comunque le risorse raccolte sarebbero state nettamente insufficienti a far fronte alla crisi. Stiamo parlando di un contributo (“head tax”) di 0,14 dollari (quattordici centesimi) per ogni ora lavorata da ogni dipendente delle aziende con un fatturato annuo superiore ai 20 milioni di dollari. Complessivamente, il costo per ogni lavoratore sarebbe stato di circa 275 dollari all’anno. Per Amazon ad esempio, con più di 45 mila dipendenti nell’area di Seattle: 12 milioni di dollari.  Il fatturato totale di Amazon è stato di 178 miliardi di dollari nel 2017

Questo rimedio ha un decorso particolare e si è chiuso con un ripensamento umiliante e senza precedenti da parte del consiglio comunale di Seattle. Il sindaco della città, Jenny Durkan (democratica), aveva firmato la legge il 16 maggio 2018 dopo che il consiglio comunale l’aveva approvata all’unanimità (9-0) due giorni prima. Dietro pressioni e ricatti di Amazon e delle altre più importanti compagnie dello stato, dopo 28 giorni l’imposta è stata abolita con il voto favorevole di sette consiglieri. La stessa Amazon ha dovuto aprire molti fronti "delicati" per consolidare questa sua posizione (opposizione).

Seattle

Lavorare per Amazon

La filiera del Lavoro

 Seattle

 Nel novembre 1851 arrivò a Nordovest dello Stato di Washington, il gruppo di Denny, ventisette persone. Il leader; Arthur Denny, si immaginò che la storia di Seattle iniziasse con il loro arrivo, ma in realtà un tal Doc Maynard aveva già scoperto il luogo e ancor prima di lui, c´era già qualcuno che lo aveva visto arrivare. Erano gli Indiani d´America ed avevano vissuto qui per oltre seimila anni, in una terra fangosa, per loro era la “madre di tutte le vite” che aveva offerto loro tutto ciò di cui avevano bisogno.

Per Arthur Denny, questo territorio era la parte meno scomoda dello stretto del Puget Sound ma Denny era un giovane inesperto in cerca di fortuna.
Mentre, Doc Maynard, era maturo ed esperto. Sapeva che occorreva fondare una città che attirasse la popolazione e, nel rispetto grande che nutriva nei confronti degli indiani, la chiamò con il nome del loro capo, che era anche il suo migliore amico: Seattle.

Nel 1881 fu introdotto un sistema fognario a gravità che contribuì alla espansione della città sotterranea e recò numerosi danni a Seattle. Questa era Seattle nei suoi primi trentacinque anni: politicanti corrotti che derubavano la città ad ogni occasione; bambini che annegavano per le strade di una città dal sistema fognario malfunzionante; malcostume della società. Il rimedio, diremmo, fatale, giunse quasi per caso. Il 6 giugno 1889 divampò un incendio che rase al suolo l´intera città di Seattle. L'aspetto positivo fu che non fece vittime, se non appena due persone, ma morirono i milioni di topi, che avevano invaso la città.

La fine dell´incendio portò ad una nuova Seattle costituita da individui disposti ad unire le forze per ricostruire la comunità e la città: si progettò una città moderna, che sarebbe stata costruita a prova d´incendio, in posizione più elevata con muri di contenimento, scale, marciapiedi e strade all´altezza di tre metri. La popolazione di Seattle, costituita in gran parte da pionieri, si adattò a tutto questo.

 La febbre dell´oro

Nel 1897 impazzò la febbre della corsa all´oro del Klondike e Seattle ne ricavò ben 100 milioni di dollari attrezzando e divertendo gli aspirant minatori.

La nave Portland si avvicinò alla costa e approdò al porto. Enorme la sorpresa per tutti quando si scoprí che la nave era carica di due tonnellate di oro appena estratto dalle miniere a nord del Canada.

La notizia si sparse rapidamente attraverso gli Stati Uniti: in poche settimane migliaia di uomini in cerca di fortuna si riversarono a Seattle, ultima sosta prima di dirigersi verso Nord. Quello stesso anno, in estate e autunno, ben 74 navi salparono da Seattle alla volta di Skagway, AK e verso i territori dell´oro a Dawson City nello Yukon.

Oltre 40 mila cercatori passarono per Seattle: il governo canadese pretese che i cercatori portassero con sé un anno di provviste, per non morire di stenti, freddo o fame nel viaggio verso Nord. Il rifornimento dei minatori divenne un vero e proprio business per Seattle: la cittá diventò sede di banche per i depositi di oro e della fortuna trovata nello YukonBar, pubs, teatri e casini fiorirono in Pioneer Square. Molti commercianti, ristoratori, proprietari di taverne accumularono molta più fortuna degli stessi minatori!

Il Klondike Gold Rush, questa febbre della corsa all´oro, arricchí e portò gran benessere alla popolazione del luogo e permise la costruzione di ferrovie. Immigrati dalla Scandinavia, dall`Europa e dall`Asia contribuirono a un melting pot e a una grande integrazione. Seattle controllava gran parte del commerio con l`Alaska e dei Paesi sul Pacific Rim, la costa dell´Oceano Pacifico.
Nel 1910, per via della corsa all´oro e del Klondike Gold Rush, Seattle era diventata la città più importante della Costa a Nordovest del Pacifico.
Oggi a Seattle abitano circa 725.ooo persone tra le quali se la giocano Paperone e i vari 

Rockerduck d'America questa nuova World Gold Rush. Per banalizzare con un esempio fra tanti la Grecia ha un PIL di 249 miliardi di dollari, meno di Seattle con 258,8 miliardi di dollari.

Pin It

Mai riuscito a rispondere compiutamente alle uniche importanti domande della vita: “quanto costa?”, “quanto ci guadagno?”. Quindi “so e non so perché lo faccio …” ma lo devo fare perché sono curioso. Assecondami.

© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024 - 2025

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Anmelden



Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31