Era una bella giornata a Portella della Ginestra. È una bella giornata anche oggi.

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

guttuso portella delle ginestreIl 1° maggio 1947, nell'entroterra palermitano, tra Piana degli Albanesi e San Giuseppe Iato.

Quasi duemila tra contadini e braccianti di una Sicilia povera e disperata si erano dati appuntamento sui prati a ottocento metri di quota per celebrare la festa dei lavoratori, ascoltare un comizio sindacale e, soprattutto, passare una giornata in allegria con pranzo finale all'aria aperta.
Per questo c'erano, si le immancabili bandiere rosse e un nutrito gruppo di esponenti sindacali, ma anche tante donne, bambini e anziani. Nuclei familiari giunti a piedi, col carretto o a dorso di mulo già di prima mattina.

Avrebbe dovuto tenere il discorso Girolamo Li Causi, politico specchiato e avversario storico dei boss e dei loro luogotenenti, impegnato in un'altra manifestazione, fu sostituito dal calzolaio Giacomo Schirì, segretario della sezione socialista di San Giuseppe Iato. 

A Montelepre, la sera prima il bandito Salvatore Giuliano aveva radunato i suoi uomini e impartito gli ordini. In due gruppi dovevano raggiungere la Pizzuta e la Cumeta, un'altro rilievo poco distante.

S'incamminarono all'alba. Armato di tutto punto, Giuliano con i suoi raggiunse la Pizzuta.
Gli altri, al comando di Antonino Terranova, videro in lontananza una pattuglia di carabinieri: per evitare uno scontro che avrebbe mandato all'aria tutta l'operazione, il secondo gruppo di fuoco ritornò quindi sui propri passi. 

Su un’improvvisato palco l'oratore aveva appena iniziato il suo discorso quando partirono le prime raffiche di mitra
Le nove e mezza, al massimo le dieci, ci fu chi pensò a un tripudio di castagnole e mortaretti in segno di festa. Ma il sangue delle vittime fece capire immediatamente la vera natura degli scoppi.
Difficile intuire da dove provenissero i colpi. Nessuna possibilità di scampo per la folla, che da compatta si stava disperdendo in preda al panico, alla ricerca di un riparo qualsiasi. In poco meno di due minuti la strage era compiuta. A terra restavano undici corpi inanimati. Due erano bambini. Più di sessanta i feriti. 

Quattro cacciatori si erano imbattuti in Salvatore Giuliano poco prima della strage. Immobilizzati e bendati dagli uomini del "commando" avevano sentito il crepitare dei colpi e poi erano stati liberati. Saranno poi loro a mettere gli inquirenti sulle tracce del bandito. 


È in questo caotico agitarsi tra banditismo, legami mafiosi e pretenziosità politica che si inserisce la strage di Portella della Ginestra, "festa dei lavoratori" del 1° maggio 1947. Strage condotta dagli uomini di Giuliano con l'abituale ferocia e per ragioni che oggi, a più di settanta anni di distanza, possono apparire, fuori dal clima politico del dopoguerra e lontani dall'humus della società siciliana dell'epoca, più che misteriose, banalmente incoerenti. 
Le indagini si indirizzarono subito verso il Turiddu di Montelepre, nel doppio ruolo di esecutore e di mandante della strage.

  Ma la questione si ingarbugliò fin dal principio.

Nel rapporto della Polizia, stilato poco dopo i fatti e inviato al Ministero dell'interno, si indica con buona probabilità in Giuliano l'autore materiale e non si esclude del tutto che "l'idea di un'azione criminosa contro i partiti della sinistra" fosse stata "ispirata e rafforzata specialmente da qualche elemento isolato in strette inconfessabili relazioni col bandito Giuliano".

Nel rapporto dell'Arma dei Carabinieri sono individuati, invece come possibili mandanti "elementi reazionari in combutta con mafia locale".

Il ministro Mario Scelba, rispondendo il giorno dopo gli avvenimenti, davanti all'Assemblea costituente dichiarò che allo stato dei fatti, cioè ventiquattrore dopo la sparatoria, non dovesse trattarsi di delitto politico.

"Non può essere un delitto politico - spiegò con sillogismo lapalissiano - perchè nessuna organizzazione politica potrebbe rivendicare a sè la manifestazione e la sua organizzazione".

Socialisti e comunisti denunciarono con veemenza la tesi opposta, e cioè che i mandanti dovevano essere cercati tra gli agrari e i mafiosi, in combutta con ambienti politici della destra siciliana ed esponenti del separatismo. 

 

A Viterbo, nel 1950 verrà istruito il processo

In un memoriale fatto pervenire ai giudici della corte d'assise Giuliano diede questa spiegazione:

"I caporioni comunisti ad un certo punto diedero ordine ai contadini di far la spia dei banditi, evidentemente perchè i banditi consistevano e consistono per loro la forza invisibile dei mafiosi [...]
incominciai a maturare il mio piano di punizione [...] quella festa la credetti opportuna perchè credetti che in quella maniera potevano capitarci i principali responsabili cui miravo".

Chiarissimo a tutti, Giuliano sentendo venir meno il consenso, o perlomeno il silenzio dei contadini, sui quali aveva costruito tutto il suo potere, decide una vendetta. Una vendetta che è anche politica, perchè il successo elettorale del Blocco del popolo ha tolto voti al "suo" Movimento indipendentista. 

Nei quasi tre anni intercorsi tra la strage e la sua morte (Castelvetrano, 5 luglio 1950) ad opera del cognato Gaspare Pisciotta in accordo con le forze dell'ordine, il bandito di Montelepre tornò più volte sull'argomento, con ulteriori memoriali o lettere inviate ai giornali.

Ribadì di aver voluto dare una "lezione" ai comunisti, rei di volere un capovolgimento dei rapporti sociali in Sicilia. Disse inoltre che le vittime erano state un terribile incidente di percorso, perchè ai suoi uomini aveva dato disposizione di sparare sopra la folla a scopo intimidatorio. Scagionò il ministro dell'interno Scelba il cui nome era stato fatto da alcuni imputati come mandante occulto.

Ma due mesi prima di essere ucciso sembrò ricredersi e scrisse una lettera all'Unità dicendo che "Scelba vuol farmi uccidere perchè io lo tengo nell'incubo per fargli gravare grandi responsabilità che possono distruggere tutta la sua carriera politica e financo la vita"

Il processo si intorbidò ulteriormente per la chiamata in corresponsabilità di esponenti politici siciliani.

Antonino Terranova, detto il "Cacaova" fu uno degli imputati a tirare in ballo la figura dei mandanti. Disse di non ricordare più i loro nomi ma di aver saputo da Giuliano che se nelle elezioni politiche del 1948 la Democrazia Cristiana avesse vinto i banditi avrebbero ottenuto la libertà.
Giuliano ormai era passato a miglior vita e non poteva nè confermare nè smentire.

Gaspare Pisciotta parlò di una lettera, una sorta di lasciapassare per Giuliano firmato di pugno da Scelba. Nello scritto mai mostrato il ministro dell'interno avrebbe chiesto al bandito di aiutarlo a sconfiggere il comunismo sparando sulla folla inerme a Portella della Ginestra.
La tesi o bufala della lettera tenne banco a lungo ed a un certo punto si arricchì anche dell’ipotesi che non fosse stata scritta dal ministro, bensì da un colonnello del corpo americano di occupazione in Sicilia. Solo anni dopo si chiarì essere un clamoroso falso. 

Il problema dei mandanti tornò d'attualità nel 1951 con una girandola di denunce da parte di esponenti comunisti regionali nei confronti di alcuni deputati monarchici e dell'ispettore di pubblica sicurezza Ettore Messana, quest'ultimo reo di aver avuto tra i suoi informatori anche uno dei banditi coinvolti nella sparatoria.
E ancora denunce di giornalisti contro deputati, senatori e ministri per aver protetto in varie circostanze la banda di Giuliano. 

Una cosa è certa. Pisciotta, su invito del suo avvocato, diede volutamente versioni confuse, contrastanti, intese a coinvolgere più gente possibile per scompaginare meglio le acque.
Poco prima di essere ucciso nel carcere dell'Ucciardone a Palermo, il 10 febbraio 1954, con un caffè alla stricnina, Pisciotta aveva accennato a nuove rivelazioni.
Nello specifico una serie di incontri tra il deputato democristiano Mattarella ed esponenti della mafia.

Ma si apprestava a dire la verità, e perciò fu ucciso, o si trattava dell'ennesimo depistaggio, per cui il misterioso avvelenamento è da ascriversi a un regolamento di conti già stabilito in precedenza? 

Così ai fatti di Portella della Ginestra, alla sparatoria e alla questione dei mandanti occulti, nel corso dei decenni hanno continuato ad accavallarsi ipotesi, congetture e ricostruzioni.

Ognuna con le proprie verità, frutto di letture appassionate, talvolta parziali, talvolta interessate, dei fatti visti sopra.
Tra i partecipanti alla manifestazione per il 1° maggio del 1947 c'è chi si ricordò di aver sentito alcuni giorni prima, in paese, mormorare una frase premonitrice: "Partirete cantando, tornerete piangendo". 
Altre ricostruzioni hanno ipotizzato che i colpi mortali siano stati esplosi da personaggi mescolati tra la folla e non dalle alture che circondano Portella.
Altre ancora hanno parlato di una serie di esplosioni, che però non hanno mai trovato riscontro nei rilievi della polizia. Qualcuno ha messo in campo l'ipotesi che in realtà a sparare fosse stata la mafia per far ricadere la colpa su Giuliano, diventato ormai troppo ambizioso e ingestibile. Ma nei memoriali e nelle lettere scritte dal bandito il complotto mafioso non viene mai menzionato. 

In particolare, ha trovato sostenitori la teoria della strategia della tensione, alla quale in Italia spesso si fa appello in assenza di prove provate.

Giuseppe Di Lello, magistrato del pool antimafia di Palermo è stato uno dei tanti portavoce della teoria della strage di Stato.
"Un finale giudiziario probabilmente non ci sarà mai. Si può solo dire con certezza che è lo stesso finale che appartiene a tutte le stragi politiche italiane".

Il processo di Viterbo, iniziato in primo grado all'inizio degli anni '50, portò solo alla condanna all'ergastolo degli esecutori materiali.

Commenta Giuseppe Di  Lello « La cosa più scandalosa di quel processo, avviato per legittima suspicione, fu che i giudici di Viterbo fecero di tutto per evitare l'individuazione dei mandanti.
E ci riuscirono usando una tattica molto semplice: esclusero di netto il movente politico della strage".
La strage, continua l'ex magistrato, fu voluta da monarchici, separatisti e democristiani per emarginare le sinistre dal potere: "Nelle elezioni regionali dell'aprile '47 la sinistra aveva raggiunto più del trenta per cento dei voti. Troppi per i poteri siciliani di allora. Dopo la strage di Portella viene formato un governo di centro-destra e il movimento contadino subirà un forte arretramento". »

Non è tutto. Nel 2003 è  presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia il film Segreti di Stato un'avventurosa ricostruzione cinematografica che ha tirato in ballo come mandanti, oltre agli immancabili servizi segreti americani, anche i vertici dello Stato italiano (De Gasperi e Andreotti) e alcune eminenti cariche ecclesiastiche, compreso Papa Pio XII. Tutti assieme avrebbero poi contribuito a depistare e a coprire gli esecutori materiali, individuati in un manipolo di misteriosi reduci di Salò prezzolati per l'occasione. 

Il processo di primo grado si concluse a Viterbo il 3 maggio 1952 con la condanna all'ergastolo di dodici imputati della banda di Giuliano, tra cui Gaspare Pisciotta e Vincenzo Badalamenti.
La sentenza definitiva giunta nel 1960, individuerà tra i moventi della strage compiuta da Salvatore Giuliano, più che la vendetta nei confronti dell'ambiente omertoso che sorreggeva le attività della banda (come era stato sostenuto nel memorandum), il desiderio di ristabilire la propria autorità compromessa dai risultati delle elezioni regionali del 20 aprile 1947 e l'ambizione di mettersi in un luce in una sorta di crociata antibolscevica, alla quale, secondo il bandito, sarebbe poi seguita un'amnistia generale. 
Dopo 72 anni, nonostante zone d'ombra e le morti poco chiare di Giuliano e Pisciotta, i riscontri sugli avvenimenti sono quelli offerti dal processo. E le responsabilità del Turiddu di Montelepre sono evidenti.

E così resta aperto lo spazio per le congetture e i sospetti, ma in questo caso la storia smette di esercitare la sua funzione e preferisce "pilatescamente" trarsi da parte.

 

Eccoci ancora alla festa dei lavoratori. Buon primo maggio 2019!


IMMAGINE

Quadro di Renato Guttuso, "Portella della Ginestra"

BIBLIOGRAFIA

  • Le faide mafiose nei misteri della Sicilia, di Luca Tescaroli, Rubbettino, 2003
  • Da cosa nasce cosa. Storie della mafia dal 1943 a oggi, di Alfio Caruso, Longanesi, 2002
  • Mafia, politica e affari 1943-2000, di Nicola Tranfaglia, Laterza, 2001
  • Salvatore Giuliano. Morte di un capobanda e dei suoi luogotenenti, di Giuseppe Casarrubea, Franco Angeli, 2001
  • Portella della Ginestra, di Angelo La Bella e Rosa Mecarolo, Testi Editore, 2003
Pin It

Mai riuscito a rispondere compiutamente alle uniche importanti domande della vita: “quanto costa?”, “quanto ci guadagno?”. Quindi “so e non so perché lo faccio …” ma lo devo fare perché sono curioso. Assecondami.

Fonte: LA TENTAZIONE POLITICA DEL BANDITO GIULIANO. VERITA'?
http://win.storiain.net/arret/num198/artic7.asp
© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Anmelden



Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31