Il destino dell'Europa nelle mani di Salvini

Die Welt affida a Friedrich Heinemann* professore di economia di Heidelberg un commento decisamente critico sulla situazione italiana. Vincente la strategia di Salvini.

 

Ben VoldmanUn sospiro di sollievo collettivo ha attraversato l'Europa in questi giorni. Ciò è dovuto alle dichiarazioni dei rappresentanti del governo italiano che hanno dichiarato di voler rispettare il limite del tre per cento del Patto di stabilità. In precedenza, i ministri avevano ripetutamente minacciato il governo che il paese, che è indebitato con un buon 130 per cento della sua produzione economica, avrebbe ignorato le regole del debito in futuro. Tuttavia, questo sollievo trascura il fatto che il Patto di stabilità è molto più di un semplice limite del tre per cento. Vi sono buone ragioni per cui questo valore limite ha perso gran parte della sua importanza nel patto di stabilità riformato.

 

Oggi ci sono altri due guard rails per garantire che i paesi fortemente indebitati riducano il loro debito e utilizzino anni economici buoni a tal fine. Il primo obiettivo importante è il livello del debito, che dal Trattato di Maastricht è stato di fatto limitato al 60 per cento della produzione economica dei paesi dell'euro. In questo caso, il Patto stabilisce che i paesi con un debito più elevato devono ridurre il divario fino alla soglia di un ventesimo all'anno.

 

L'Italia non soddisfa palesemente questo criterio da anni. Il secondo limite inizia con il disavanzo corretto per gli effetti ciclici (il "deficit strutturale") e lo limita a zero per cento per l'Italia. Con un deficit strutturale di poco meno del 2 per cento, il paese è attualmente ben al di sopra del livello consentito anche in questo caso. Per tali violazioni, il patto prevede l'obbligo di ridurre il disavanzo di circa mezzo punto percentuale ogni anno fino al raggiungimento dell'obiettivo.In parole povere, tutto ciò significa che il Patto impone all'Italia di ridurre il deficit attuale a zero per cento in passi misurabili nei prossimi anni. Questo è tanto più vero in quanto il paese è tornato in una situazione economica normale. Negli anni in cui l'economia sta funzionando normalmente a bene, il Patto richiede giustamente forti sforzi di austerità. Solo in questo modo è possibile elaborare l'ambito di applicazione per avere la possibilità di maggiori disavanzi nella fase di recessione.

 

La strategia di Salvini è politicamente intelligente

 

Già prima della formazione del nuovo governo, la Commissione europea ha richiamato l'attenzione sul fatto che l'Italia potrebbe chiaramente non soddisfare i requisiti del patto nel 2019. Va notato che questo avvertimento si riferiva alla politica di bilancio del vecchio governo. Anche se il nuovo governo attua ora solo una piccola parte delle sue idee per nuovi servizi e riduzioni fiscali, la situazione peggiorerà.Nell'interpretare le regole, va anche tenuto presente che il governo di Giuseppe Conte ha già ritirato le riforme del mercato del lavoro e intende raccogliere le riforme pensionistiche dai suoi predecessori. Proprio queste riforme hanno finora fornito alla Commissione argomenti a favore della concessione al paese di "circostanze attenuanti".

 

E' in linea con la logica simmetrica del Patto che i limiti del disavanzo devono essere applicati in modo più rigoroso nel caso dell'attuale ritiro delle riforme. In questo modo è possibile ribaltare il Patto e girarlo come si vuole: un deficit che è di nuovo più alto con una stretta aderenza al limite del tre per cento non è in alcun modo conforme alle regole. Per l'anno 2019, un deficit massimo dell'1,5 per cento è accettabile con un po' di buona volontà. E poi il bilancio deve procedere rapidamente verso il pareggio di bilancio.Il fatto che ministri italiani come Matteo Salvini si concentrano invece sul limite del tre per cento e non vogliono sapere nulla di obiettivi più precisi è politicamente intelligente.

 

 Questo argomento sposta il punto di riferimento. In primo luogo, il governo minaccia di superare il limite del tre per cento e poi vendere un deficit del 2,9 per cento come "successo" e "conformità". Anche il fatto che gli Stati dell'euro raccolgono le ciliegie fa parte di un'esperienza pluriennale nell'ambito del patto di stabilità. Nella comunicazione viene spesso utilizzato il valore limite che è più facile da rispettare. Ciò che sorprende è quanto i media e i politici stiano giocando acriticamente con questa strategia.

 

E' in gioco il futuro del patto di stabilità

  

Il custode del Patto di stabilità e crescita è la Commissione europea. Essa deve ora essere invitata a fornire rapidamente chiarimenti. Jean-Claude Juncker e il Commissario per la moneta Pierre Moscovici devono affermare chiaramente che l'Italia sta violando il Patto senza un'ulteriore riduzione del deficit. Non sappiamo tuttavia se la Commissione alla fine dell'era Juncker avrà questo coraggio. 

 

  

A Bruxelles il timore è quello di un importante successo elettorale dei gruppi populisti alle elezioni europee del maggio 2019. Un argomento comune è che una procedura di infrazione sul deficit nei confronti dell'Italia potrebbe regalare ancora più voti a Lega e Cinque stelle. Un handicap del patto è ora molto chiaro: l'ufficio di controllo in seno alla commissione ha un'autorità politica che non ha la neutralità sufficiente per l'applicazione pertinente delle regole del gioco. 

 

  

L'attuale disputa sul bilancio con l'Italia riguarda quindi il futuro del patto di stabilità. È sicuramente complesso, tuttavia offre un insieme ben equilibrato di regole con una certa flessibilità e un senso per la politiche economiche congiunturali. Se la Commissione dovesse cedere, allora la credibilità del patto riformato sarebbe irreparabilmente danneggiata. E il calcolo di voler contenere in questo modo i populisti non sarebbe affatto convincente. Se la Commissione dovesse piegarsi, dimostrerebbe che i in Europa i governi possono far valere la propria volontà con strategie di confronto populiste. Difficilmente si potrebbe immaginare una pubblicità migliore per la campagna elettorale dei populisti alle europee.

 

Il professor Friedrich Heinemann dirige il dipartimento di ricerca sulle finanze pubbliche presso il Centro per la ricerca economica europea (ZEW) e insegna economia all'Università di Heidelberg

  

Fonte: Die Welt     

Illustrazione di  Ben Voldman

Pin It
© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Accedi
x
x
x

Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31