Corpi disciplinati, normalizzati, uniformati

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

Del nostro nuovo rapporto con la pelle, col toccarsi, e con quello che ci aspetta dopo la pandemia, ecco come la pensa Paul  Preciado, filosofo e scrittore spagnolo che si occupa di teoria queer, studi di genere e biopolitica.

ThumanUma Thurman - American postcard by Fotofolio, New York, N.Y., no. JC13./ Photo: John Chan, 1988.

Amiamo il corpo malato. Amiamo le cicatrici e i morsi lasciati sulla pelle dalle ferite. Amiamo il corpo anziano, segnato dal tempo, raggrinzito dal sole, pieno di ricordi. Amiamo il corpo lento. Amiamo l’imperfezione e lo squilibrio, il labbro screpolato, l’occhio che vede a malapena, la mano che fatica ad afferrare l’oggetto, il pene moscio, la gamba più corta dell’altra, la colonna vertebrale che non può raddrizzarsi.

Amiamo il vero corpo, fragile e vulnerabile, e non il corpo ideale e tirannico della norma. Amiamo il corpo poetico, perché il linguaggio è solo uno degli organi astratti del corpo vivo. E amiamo il corpo in tutte le sue dimensioni organiche e inorganiche.

 Il linguaggio e la tecnologia sono organi collettivi e politicizzati. Come tutti gli altri organi del corpo, ci sono stati rubati. Non sappiamo quasi niente del corpo vivo. Occorre quindi amarlo là dove esso si esprime: nella sua tremula fragilità.

 

La guerra ai nostri corpi poetici 

Amiamo sia il corpo che nasce sia quello che si avvicina alla morte, questo corpo considerato già obsoleto, inutile, improduttivo, un corpo che ci viene presentato in termini di spesa pubblica, corpo-debito, cifra nelle statistiche su infettati e morti.

 Amiamo questo corpo che, pure se sull’orlo della morte, è ancora sensibile a un raggio di luce sulla pelle, a una parola, a un suono. Il corpo vivo in tutte le sue dimensioni è la nostra unica religione. Di conseguenza più un corpo si fa corpo, quando non presenta alcuna delle virtù patriarcali e coloniali – forza, produzione, giovinezza, lusso – più lo amiamo.

 E questo anche perché le istituzioni della sanità pubblica, gli ospedali e le case di riposo, le prigioni, le scuole e le aziende sono i nostri primi nemici: perché cercano di ridurre il corpo vivo all’anatomia, all’indicatore di pubblica sanità, alla redditività dei pensionati, alle cifre sulla prevenzione della criminalità, al livello d’istruzione, al profitto.

 I governi hanno parlato della guerra al virus, ma in realtà hanno fatto la guerra ai nostri corpi poetici. La nostra pelle è stata strappata, siamo stati privati di qualsiasi contatto o cura, siamo stati separati da amici e amanti, e i corpi preziosi dei nostri cari malati di covid-19 sono stati gettati in una fossa senza nome, privati del rituale che collega la memoria dei morti ai corpi dei vivi. Lo stato farmacopornografico si è comportato come un Creonte neoliberista, che c’impedisce di seppellire i nostri morti perché sarebbero diventati dannosi per una comunità che sogna di essere immunizzata. Noi, i figli bastardi di Antigone, esigiamo cure e celebrazione dei corpi dei nostri amati ammalati di covid, sia vivi sia morti.

  

Violentato e ingravidato

Perché non siamo la comunità immunizzata, siamo la comunità malata. Siamo intossicati e tossici. Il mondo al quale abbiamo appartenuto, questo mondo che non parla d’altro che di sanità pubblica, di prevenzione e d’igiene, non ha fatto altro, dal colonialismo a Hiroshima, passando dall’Olocausto e da Chernobyl, che distruggere il corpo vivo. La religione ha fatto del corpo la prigione dell’anima e il nemico di dio. L’ha fustigato, legato, ha cercato di purificarlo con il tormento e il fuoco. Ha voluto negarlo, dominarlo, sublimarlo. La scienza ha trasformato il corpo in un oggetto anatomico, l’ha sezionato, l’ha diviso in organi e in funzioni, ha voluto conoscerlo e controllarlo.

 Lo stato liberista moderno ha fatto del corpo un bene e una merce, una responsabilità e una proprietà privata dell’individuo. L’ha disciplinato, normalizzato, uniformato. Il capitalismo coloniale ha fatto del corpo una forza lavoro, l’ha schiacciato, gli ha preso non solo tutta la sua energia vitale, ma anche tutto il suo potere creativo. Ha voluto catturarlo, comprarlo, venderlo, trarne profitto. Il patriarcato ha trasformato il corpo in forza di riproduzione. L’ha violentato, lo ha ingravidato. Nel neoliberismo questo corpo distrutto, devastato, espropriato, catturato… dal quale è stata estratta ogni forza vitale, è ancora negato. Al suo posto, un avatar edulcorato viene presentato come un’immagine elettronica condivisa. Ma il corpo resiste.

 La distanza sociale che ci viene imposta riguarda le pratiche politiche e poetiche. Non possiamo né manifestare né riunirci per amare, per dibattere o per creare. Ma possiamo incontrarci per produrre e procreare. La società è morta: restano solo la tele-fabbrica e la famiglia, due sfere nelle quali il corpo vivo è ancora negato e sfruttato.

 Ma noi, contro ogni legge, amiamo il corpo sieropositivo, tumorale, obeso, tubercolotico, sterile, claudicante, lebbroso, ansioso, depressivo, nevrastenico, psicotico, il corpo consumato dalla cirrosi, il corpo sconvolto dalle crisi cardiache, il corpo in attesa del trapianto di un qualsiasi organo, vivo o immaginario. Amiamo il corpo malato di covid-19. Vogliamo, come fanno ogni giorno infermieri e operatori sanitari, accompagnarlo. Siamo anti-igienici, gioiosamente virali, e contagiosamente vivi.

Fonte:  Libération -  titolo originale: Hymne au corps


Preciado Paul wikiPaul B. Preciado è uno scrittore e filosofo spagnolo il cui lavoro si concentra su pratiche e teorie in materia di biopolitica, sessualità, pornografia, architettura e teoria queer.  Insegna storia politica del corpo, di teoria di genere, e la storia della prestazione nell'Università di Parigi VIII.  Nel 2014 ha annunciato pubblicamente di aver intrapreso un percorso di transizione, quindi, da gennaio 2015, ha adottato il nome Paul mantenendo Beatriz come secondo nome  La sua teoria della logica temporale dei generi, secondo la quale l'età sociale di una donna è svalutata rispetto a quella maschile da un insieme di fattori sociali e biologici, è stata esposta nel film Amori che non sanno stare al mondo della regista Francesca Comencini, del 2017, la quale tuttavia espone anche una desiderabile soluzione di comunità femminile.

DossierclaimInnodelfuturo

 

 

Pin It

Centro Studi Berlin89

© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Log in



Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31