• redazione [AT] berlin89 [DOT] info

L'altolà dell' Alta Corte tedesca può strozzare l'Italia

Una mina alle fondamenta dell’architettura istituzionale dell’Unione. In questo potrebbe trasformarsi la sentenza emessa ieri dalla corte costituzionale tedesca: secondo i giudici di Karlsruhe il piano di acquisto di titoli pubblici della Banca centrale europea è sproporzionato. Per questo lanciano un ultimatum: l’istituzione guidata da Christine Lagarde ha tre mesi per chiarire i contorni del suo intervento. La Bce non ha ancora deciso se rispondere, ma il rischio è che nel frattempo l’Italia si trovi costretta a pagare un prezzo salato.   

Quali sono le Prime impressioni dalla stampa tedesca dopo la importante sentenza della Corte Costituzionale di Karlsruhe?

Pin It

Continua a leggere

Cominciamo con l'eliminare i vecchi poi si vedrà

Su di un  tema triste come le migliaia di persone morte e in terapia intensiva il più diffuso settimanale economico al mondo, l' Economist trasforma gli umani in moneta sonante proponendo di calcolare da un lato il costo della chiusura delle città e delle attività, dall’altro lato quello delle vite salvate, un confronto necessario per poter valutare, «fino a quando potremo permetterci di dire che una vita umana non ha prezzo».

Pin It

Continua a leggere

Crisi da Coronavirus, le prime vittime sono i giovani

Pochi ne parlano di questa vergogna. In Italia nell’attuale contesto regolamentare, - la pandemia da coronavirus non fa eccezione - a essere licenziati sono innanzitutto i lavoratori con contratti a termine, i lavoratori giovani appunto. Senza gli Eurobond Italia, Francia e Spagna non potranno tutelare i giovani né tantomeno le generazioni che ancora si devono affacciare al mondo del lavoro.

di Vincenzo Maddaloni

Pin It

Continua a leggere

Dopo il Coronavirus sarà lo stesso mondo di prima? Dicono di no

IL MONDO DOPO IL CORONAVIRUS

La sola cosa che si sa con certezza è che non si era e non si è preparati a gestire una pandemia nemmeno negli Stati Uniti che le classi dirigenti di tutta Europa prendono a esempio e che pretende di guidare il mondo. L’unica realtà prevedibile è che il mondo che verrà sarà profondamente legato al mondo degli ultimi decenni, ma in peggio perchè in questi tre mesi l'emergenza è stata gestita male a livello mondiale con OMS, Stati, ministri, protezioni civili e con l'umanità come grande assente.

di John Feffer

Pin It

Continua a leggere

Coronavirus, l'Italia piange e la Bundesbank incassa

SOSTIAMO DOVE GLI ALTRI TIRANO DRITTO .

L'Olanda capeggia un gruppo di paesi che si oppone in maniera radicale ai coronabond e la Germania la segue. L'Olanda è un paese che attraverso un regime fiscale "agevolato" sta sottraendo da anni risorse fiscali da tutti i grandi paesi europei. A farne le spese sono i nostri sistemi di Welfare e dunque i nostri cittadini più deboli. Quelli che oggi sono più colpiti dalla crisi. L'atteggiamento dell'Olanda è a tutti gli effetti un esempio di mancanza di etica e solidarietà.

Pin It

Continua a leggere

Berlino rifiuta le mascherine cinesi. Vuole il controllo dei mercati

IL MONDO DOPO IL CORONAVIRUS

Nonostante una evidente mancanza di materiale protettivo e di mascherine, la Germania è l'unico paese europeo che ha respinto ogni aiuto da parte della Repubblica popolare cinese. Sulla stampa che conta si è scatenata una campagna per stigmatizzare gli aiuti e gli interventi cinesi nell'Europa del Sud. I tedeschi agiscono così perchè vogliono sfidare i cinesi sul terreno dell'egemonia mondiale? Pare di sì. 

di German Foreign Policy

Pin It

Continua a leggere

© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024 - 2025
Testata giornalistica registrata al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018

Direttore Responsabile: Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati: Paolo Molina

 

 

Accedi
x
x
x

Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31