Vaccinolandia, quel Super Green Pasticcio prodotto dai media

Non esiste il diritto alla salute. Esiste il diritto di curarsi. Non è facile da capire dove sta il giusto. Malauguratamente nella comunicazione massmediale e nel giornalismo mainstream, c'è la tendenza ad omettere, travisare, tacere. Le motivazioni sono spesso banali o nel caso d'interesse, ma soprattutto di consapevole ignoranza. Nello specifico è un comportamento davvero criminale considerando la conflittualità sociale che s'è creata. Eppure basterebbe che leggessero  la Costituzione Italiana , è tradotta in 20 lingue compresa quella italiana.

vaccino 40L'ossessione del momento, quasi una patologia, e soprattutto gridata è il “diritto alla salute” utilizzato soprattutto per giustificare imposizioni vaccinali (v. obbligo vaccinale per i sanitari) e le limitazioni della libertà di movimento (zona arancione-gialla) e personale (zona rossa), o ancora costrizioni come le mascherine all’aperto, e tutto in relazione al virus del covid-19 o sue mutazioni.
Il diritto alla salute, secondo questa narrativa, prevarrebbe sugli altri diritti costituzionalmente garantiti, come il diritto di movimento e personale, e il diritto al lavoro. E non è un caso, che proprio per questa ragione, riescano a trovare giustificazione le limitazioni e le imposizioni di cui sopra.
 
Ma dobbiamo farcene una ragione non funziona proprio così e non a caso il governo italiano non arriva ad imporre l'obbligo vaccinale.
Ammesso esista questo fantomatico diritto alla salute, e che sia contemplato dalla Costituzione, è chiaro che esso non deve prevalere rispetto agli altri diritti. Al massimo deve essere contemperato e bilanciato.
Ma la verità è che il “diritto alla salute” non è un diritto autonomo, cioè non esiste come diritto a sé, da contemperare e bilanciare con gli altri diritti, ma è una semplice aspettativa, o se vogliamo, una componente dei (veri) diritti codificati nella Costituzione.
 
In altre parole, il diritto alla salute è un elemento che, al massimo, potrebbe contribuire a definire il contenuto di questi ultimi: libertà personale, libertà di movimento e il diritto al lavoro.
Non vi può essere effettivo e reale godimento di questi diritti se manca la salute, ma altrettanto non vi può essere salute qualora manchi il godimento di questi diritti.
E’ chiaro infatti che una persona disoccupata (o alla quale viene impedito di lavorare) avrà maggiori occasioni di ammalarsi, di non curarsi, di non godere della salute fisica e psichica.
Così come una persona obbligata a restare in casa, che non può muoversi, che è costretta in uno spazio limitato o è sottoposta ad angherie burocratiche per potersi muovere, finirà con l’ammalarsi, anche solo nella mente, per queste limitazioni. 
La salute, in questi casi, viene meno, perché viene meno il diritto del quale è elemento definitorio.
 

Sicché, il diritto alla salute, non essendo un vero diritto, è in realtà elemento che contribuisce a sostanziare gli altri diritti summenzionati, ai quali si aggiunge quello di curarsi. E questo sì che è un diritto costituzionale, perché è definito all’art. 32 Cost.

Ma però attenzione! Molti, leggendo la norma in questione, cadono puntualmente nell’equivoco terminologico.

Infatti, il precetto costituzionale parla di “diritto alla salute”, là dove afferma che «la repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo». Ma il fondamentale diritto dell’individuo nella norma non è la salute ex sé, ma è la tutela della salute che si concretizza, in primis, nel diritto di curarsi. In altre parole, la tutela della salute, quale effettivo diritto dell’individuo, è tanto concreta quanto è concreto il suo diritto di curarsi (cfr. art. 2, 3 e 4 Cost.). Ed è altresì concreta, quanto è concreto il godimento degli altri diritti costituzionali di cui si è parlato sopra.

Precisamente, dunque, è diritto costituzionale dell’individuo non già la salute in sé (che è un po’ come il diritto alla felicità: evanescente e indefinito), ma il dovere dello Stato di tutelarla. E la tutela non può che concretizzarsi primariamente tramite il pieno accesso alle cure. Ecco perché il diritto costituzionale codificato nell’art. 32 Cost. non è il fantomatico “diritto alla salute”, quanto il “diritto di curarsi”, al quale si aggiunge il diritto di rifiutare tutti quei trattamenti che potrebbero mettere in pericolo la propria integrità psico-fisica.

Qualcuno ora però potrebbe dire: se il diritto costituzionale è la tutela della salute, sicché è dovere dello Stato fare tutto ciò che è necessario per tutelarla, allora le varie misure adottate per limitare i contagi del covid-19 sono giustificabili, così come è giustificabile l’imposizione dei vaccini (almeno per certe categorie di soggetti). Del resto, anche la prevenzione rientra nella tutela della salute.

Non proprio. La prevenzione (si pensi alle norme anti-infortunistiche o quelle sulle frodi alimentari) è tanto legittima quanto è pieno il godimento dei diritti costituzionali fondamentali anzi citati. In altri termini, il dovere di tutela della salute dei cittadini, posto in capo alla Repubblica, non si può spingere fino al punto di limitare questi diritti costituzionalmente protetti con la scusa della prevenzione. Perché altrimenti, in nome della tutela della salute, si potrebbero sospendere del tutto questi diritti costituzionali o addirittura l’intera Costituzione. Ma nella nostra carta non v’è scritto da nessuna parte che questa possibilità possa essere considerata legittima. Anzi, esistono norme che suggeriscono l’esatto contrario. L’art. 16 Cost., per esempio, afferma che per ragioni sanitarie può essere limitato l’accesso a una parte del territorio. Questo dimostra che non è previsto che lo Stato possa limitare generalmente la libertà di movimento e peggio quella personale (quest’ultima solo con provvedimento del giudice). Stabilisce solo che per legge sarà possibile impedire che i cittadini accedano a determinate parti del territorio. E questo territorio non può certamente essere l’intero territorio italiano. 

Riassumendo, non esiste il diritto alla salute (non più di quanto possa esistere il diritto alla felicità). Esiste il diritto alla tutela della salute. Ed è dovere dello Stato realizzare questa tutela nell’unico modo costituzionalmente possibile: garantendo che tutti i cittadini accedano alle cure senza discriminazioni, soprattutto in base alle proprie sostanze economiche.

E come ciò possa essere realizzato, è chiaro: garantendo il pieno godimento dei diritti costituzionalmente protetti, come il diritto al lavoro, il diritto di movimento e il diritto alla libertà personale che realizzano l’uguaglianza sostanziale ex-art. 3 Cost. Non può esserci perciò salute senza che si possa godere di questi diritti.
Qualora si dica il contrario, si va fuori strada e i relativi provvedimenti non saranno mai conformi alla Costituzione.

Quanto alla prevenzione, seppure anch’essa rientri astrattamente nell’alveo del dovere dello Stato di tutelare la salute ai sensi dell’art. 32, primo comma, Cost., essa è tanto legittima quanto i relativi provvedimenti non vadano a comprimere indebitamente gli altri diritti costituzionalmente protetti, come la libertà di movimento, la libertà personale, il diritto al lavoro e il diritto all’integrità psico-fisica e il pieno accesso alle cure. Diversamente, qualsiasi politica sanitaria di prevenzione sarebbe del tutto illegittima, perché fuori dal seminato costituzionale.

Infine, il TSO. Per quanto esso sia previsto dalla nostra Carta (comma 2, art. 32 Cost.), deve essere considerato un trattamento ad personam, cioè un provvedimento basato su elementi concreti e personali, posti al vaglio di un giudice sulla base di una norma di legge, in conformità all’art. 2 Cost. Non può essere un provvedimento generale e astratto, destinato cioè a un’indefinita collettività di persone, imposto senza il filtro di una preventiva valutazione giurisdizionale e tecnica, basata sul caso concreto.

 
Pin It

Mai riuscito a rispondere compiutamente alle uniche importanti domande della vita: “quanto costa?”, “quanto ci guadagno?”. Quindi “so e non so perché lo faccio …” ma lo devo fare perché sono curioso. Assecondami.

© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Accedi
x
x
x

Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31