{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.
Nell'anno di Dante che celebra i 700° anni dalla morte del Divino Poeta, volentieri pubblichiamo questo saggio sul «canto di Ulisse» del sociologo Gennaro Scala impegnato in una ricerca sulle radici della cultura politica italiana.
{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.
I talebani d'Afghanistan si sono ripresi le loro donne, anzi a guardar bene gliele abbiamo restituite. Così, d’emblée. E non poteva essere altrimenti, poiché dopo vent'anni di invasione nulla o quasi si sa ancora oggi della cultura di questo paese. Sopravvive tuttavia il ricordo, delle promesse non mantenute dagli invasori, a cominciare dalla “liberazione” della donna. L’obbligo dello chador o peggio ancora del burka, rimane tra i segnali più evidenti di un fallimento.
{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.
Tutti esperti, nessuno esperto? Di fronte a situazioni catastrofiche e pandemiche il cittadino si rifugia nella propria individuale esperienza. Tutti, per un motivo o per un altro, crediamo di saper individuare il «vero» esperto. Invece abbiamo realizzato che gli esperti scientifici non la pensano allo stesso modo; e la nostra fiducia nei loro confronti si è ulteriormente indebolita, rafforzando la nostra convinzione di dovere e potere decidere da soli.
{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.
Un milione e duecentomila persone si è espresso a favore dell' “Eutanasia Legale” nel referendum promosso dall’Associazione Luca Coscioni, la quale è scesa in piazza a raccogliere le firme per “essere liberi di scegliere fino alla fine”. Quale sarà la reazione della politica sull'esito del referendum?
{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.
La riunione nel ventesimo anniversario dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO) è stata focalizzata su due risultati chiave: dare il via all'ammissione della Repubblica islamica e dare forma a un’integrazione eurasiatica a spettro completo.
{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.
L’Italia è divenuto un paese di immigrazione una cinquantina di anni fa, intorno al 1973-1974 per essere più precisi, a seguito della guerra del Kippur e della crisi economica internazionale. Accadde perchè i paesi di più antica immigrazione chiusero le proprie frontiere ai lavoratori stranieri.