Francia. Aria di rivoluzione da esaurimento nervoso

Dopo tre mesi di turbolenze sulla riforma delle pensioni voluta dal presidente Emmanuel Macron, la Francia è tentata ancora una volta di strappare la sua costituzione e ricominciare da capo.

 dimostrazioni parigi3Il 2023 diventerà - dopo il 1789, 1830, 1848, 1870, 1940 e 1958 - l'anno che ha imposto un cambiamento radicale nel metodo di governo del grande paese forse meno governabile del mondo occidentale?  Rinomati storici e commentatori politici francesi parlano di una "crisi democratica" o di una " crise de régime ". La disputa sulle pensioni, dicono, è andata oltre le discussioni sul fatto che i francesi debbano andare in pensione a 62 e non a 64 anni, come impone la riforma di Macron.

Il dispiegamento da parte del presidente francese di un intero arsenale di poteri costituzionali speciali per imporre una riforma respinta dal 70% degli adulti francesi ha creato - o accelerato - un malessere politico più profondo. Nell'era di Internet e del disprezzo per les élites, la monarchia eletta dall'alto verso il basso ideata da Charles de Gaulle 65 anni fa non è più praticabile, dicono i commentatori.  

Il potere prepotente del presidente e dell'esecutivo di cortocircuitare un normale voto parlamentare (ai sensi dell'articolo 49.3 della costituzione della Quinta Repubblica) è stato utilizzato cento volte dal 1958.  In tutte le occasioni precedenti, ci sono state lamentele da parte dei politici dell'opposizione. Questa volta c'è stata un'esplosione di furia popolare, in parte sintetica e in parte reale.  

Vicino a casa mia, in una zona tranquilla della Normandia rurale, un cartello scarabocchiato sul ciglio della strada recita: "49.3=1789", un riferimento all'anno di inizio della Rivoluzione francese. I manifestanti durante la visita di Macron nell'Hérault, nel sud della Francia, la scorsa settimana hanno gridato, tra le altre cose: " A bas la cinquième République " (Abbasso la Quinta Repubblica). 

La  rivolta provinciale dei Gilets Jaunes  (Gilet Gialli) del 2018-19 era già, in parte, una richiesta di maggiore controllo popolare sul governo e un rifiuto dei partiti politici tradizionali e delle istituzioni statali. Ora i giovani si stupiscono nello scoprire che quella Quinta Repubblica dà poteri preponderanti al presidente e all'esecutivo nei confronti del parlamento e del popolo. Qualcosa si è spezzato, o sta per spezzarsi, nella fiducia della Francia nel suo sistema di governo. Ciò non significa necessariamente che la rivoluzione - o anche il cambiamento - sia in arrivo. È improbabile che un paese che soffre di un esaurimento nervoso per una modesta riforma delle pensioni raggiunga facilmente un accordo su una nuova costituzione.  

Tutti i cambi di regime francesi degli ultimi 234 anni sono seguiti a rivoluzioni armate o a guerre perse. Nessuno dei due destini sembra destinato a colpire la Francia al momento. Per certi aspetti, questa è una crisi Macron più che una crisi costituzionale. Nella concezione originale di Charles de Gaulle, il presidente si teneva in disparte dai litigi quotidiani di partiti/politici. Ha mantenuto un collegamento diretto con "le persone". 

Macron ha deciso di riformare la Francia per il suo bene, che piaccia o no al "popolo". Ritiene che molti dei mali della Francia - e certamente le sue finanze statali travagliate - derivino dalle passate decisioni presidenziali di abbandonare le riforme di fronte alle proteste di piazza. I poteri costituzionali speciali sono stati creati per un motivo, afferma Macron. Ha il dovere di usarli. Un giorno il Paese lo ringrazierà.  

Lo storico della politica, Jean Garrigues, suggerisce che si tratta di una lettura errata non solo della costituzione di De Gaulle, ma anche della storia francese. "Macron è saldato alla sua legittimità istituzionale ma dimentica un'altra legittimità inscritta nella nostra storia dalla Rivoluzione francese: la necessità di ascoltare le voci dei cittadini, espresse attraverso i sindacati e i media".  

C'è del vero in questo. Ma è dubbio, tuttavia, se il modello di presidenza originale e semi-indipendente di De Gaulle possa funzionare con successo in un'era dei social media meno deferente. Di quali “voci” ascolti in un paese diviso e querulo come la Francia?   

Più le cose cambiano e più rimangono le stesse

La caotica rivolta dei Gilets Jaunes è stata un monito ma anche un promemoria del motivo per cui esiste la Quinta Repubblica. Non esistono due Gilets Jaunes che possano mettersi d'accordo su qualcosa a lungo. Odiavano tutti i leader, compreso il loro. Il ritorno a un sistema più parlamentare - o ai referendum perpetui favoriti dai Gilet Gialli - rischierebbe di tornare ai confusi governi della Terza Repubblica degli anni '30 o alla guerra parlamentare della Quarta Repubblica dal 1946 al 1958.  

Ci sono stati 28 governi nei 12 anni della Quarta Repubblica, alcuni della durata di pochi giorni. De Gaulle concluse nel 1958 (ma era già la sua opinione nel 1945) che la Francia era incompatibile con la pura democrazia parlamentare. Era necessario un sistema top-down.  Il presidente avrebbe presieduto. Il governo quotidiano sarebbe lasciato ai politici, se necessario, ma anche a tecnocrati intelligenti.   

Quel modello sopravvive, in un certo senso, fino ad oggi. Il primo ministro di Macron, Elisabeth Borne, è un tecnocrate, piuttosto che un politico. Quindi, probabilmente, è Macron.  Il governo dei tecnocrati e i parlamenti che possono essere messi in cortocircuito dai presidenti appaiono bizzarri in un'epoca che diffida delle "élite" e richiede un "controllo" più diretto e democratico. La costituzione della Quinta Repubblica è diventata un'anomalia tra le nazioni democratiche.

Ma cosa potrebbe sostituirlo? Come sarebbe una Sesta Repubblica?  Il campo di battaglia politico francese è diviso in tre parti, proprio come lo era negli anni '50. I partiti politici sono disprezzati, come lo erano negli anni '50. L'irascibile Assemblea nazionale, eletta lo scorso giugno, non ha una maggioranza naturale o innaturale, proprio come negli anni Cinquanta.  

Un sistema di governo parlamentare, sul modello britannico o tedesco più complesso, potrebbe rapidamente sprofondare nelle sabbie mobili della Quarta Repubblica. Il blocco della sinistra radicale guidato da Jean-Luc Mélenchon è favorevole a un sistema parlamentare (ma spesso si comporta in modo rozzamente antiparlamentare). 

Tutte le altre forze politiche, inclusa l'estrema destra di Marine Le Pen, sostengono ampiamente il sistema attuale. In una Francia parlamentare, Le Pen non potrebbe mai essere eletto primo ministro; ha una magra speranza di diventare presidente in un'elezione presidenziale a due turni.  

In altre parole, plus ça change, plus c'est la même chose.  C'è fame di “cambiamento” in Francia. Non c'è consenso per i cambiamenti. 

Macron ha promesso di rispolverare i piani di riforma istituzionale – essenzialmente armeggiando con il sistema attuale – ma le sue speranze di ottenere un accordo su qualcosa di sostanziale nei suoi restanti quattro anni sono vicine allo zero. Per citare erroneamente Winston Churchill, la costituzione della Quinta Repubblica è diventata, dopo 65 anni, la peggiore forma di governo possibile per la Francia, ad eccezione di tutte le altre.

Fonte: Politico


 Lichfield JohnJohn Lichfield è stato corrispondente da Parigi per The Independent per 20 anni. Mezzo inglese e mezzo belga, è nato a Stoke-on-Trent e vive in Normandia.

Pin It
© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Accedi
x
x
x

Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31