Machines à penser: Adorno, Heidegger e Wittgenstein

Alla Fondazione Prada di Venezia le analisi delle figure dei tre giganti del pensiero filosofico del '900 e dei loro luoghi di isolamento intellettuale.

Fondazione Prada Machines a penser

 

Nella sede veneziana della Fondazione Prada, sino al 25 novembre 2018, una mostra-progetto che indaga la correlazione tra le condizioni di esilio, fuga e ritiro e i luoghi fisici o mentali che favoriscono la riflessione, il pensiero e la produzione intellettuale.

 

Curata da Dieter Roelstraete, la mostra si snoda attraverso un percorso originale e immersivo, che approfondisce le figure dei tre pensatori e la relazione tra filosofia, arte e architettura
 
Martin Heidegger e Ludwig Wittgenstein hanno condiviso, nel corso della loro vita, la necessità di creare un proprio luogo di isolamento intellettuale: Heidegger ha trascorso lunghi periodi della sua maturità in una baita a Todtnauberg, nella Foresta Nera, mentre Wittgenstein si è ritirato - in più momenti della sua esistenza - in un rifugio situato in un fiordo a Skjolden, in Norvegia.
 
Nel caso di Adorno, è analizzata, invece, la condizione di esilio che il filosofo tedesco sperimenta (a causa dell’affermazione del nazismo in Germania) prima a Oxford e poi a Los Angeles, dove scrive “Minima moralia”, un insieme di aforismi incentrati anche sul destino di un’emigrazione forzata.
 

Seguendo queste riflessioni, l’artista e poeta scozzese Ian Hamilton Finlay ha realizzato nel 1987 "Adorno’s Hut", installazione centrale all’interno della mostra, insieme alle ricostruzioni architettoniche dei luoghi di ritiro di Heidegger e Wittgenstein: esposte negli spazi di Ca’ Corner della Regina, queste riproduzioni accolgono a loro volta documenti e opere che trattano il tema dell’archetipo architettonico della capanna come luogo di fuga e di ritiro.

 

Come sostiene Dieter Roelstraete: “in questi spazi i tre protagonisti della mostra hanno partorito i loro pensieri più profondi. L’isolamento, sia che sia stato scelto sia che sia stato imposto, sembra averne decisamente influenzato il pensiero. Nel corso degli anni le loro abitazioni si sono dimostrate una fonte d’ispirazione inesauribile per molte generazioni di artisti attratti dalla fantasia del ritiro, materializzata in questi elementari archetipi architettonici”.

 

Il progetto prevede inoltre una sezione storica nella quale è esplorata la leggenda del padre della Chiesa San Gerolamo (347 – 419), passato alla storia per aver condotto una vita da anacoreta nel deserto della Siria e aver tradotto la Bibbia in latino: dipinti e stampe rinascimentali dedicate all’iconografia del santo sono esposte nella sala che ospita uno studiolo rinascimentale, mentre nelle sue pareti esterne è allestita l’installazione site-specific Hutopia (2018), realizzata dall’artista e poeta scozzese Alec Finlay.

Pin It
© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024 - 2025
Testata giornalistica registrata al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018

Direttore Responsabile: Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati: Paolo Molina

Informative

 

 

Accedi
x
x
x

Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31