Cronaca del diritto a una morte agevolata

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

Volentieri riproponiamo la lettura di quest'articolo  aggiornato per meglio capire il perchè si è giunti al referendum.

In Italia la Corte Costituzionale si è espressa sul caso di Marco Cappato, il politico e attivista dellassociazione Luca Coscioni accusato – in base all’articolo 580 del codice penale – di avere aiutato a suicidarsi Fabiano Antoniani, più noto come dj Fabo. Che cosa è cambiato in Italia con questa sentenza.

suicidio q

Innanzitutto va precisato che la sentenza non ha a che fare con l’eutanasia, ma con il suicidio assistito. Nel suicidio assistito, infatti, il farmaco necessario a uccidersi viene assunto in modo autonomo dalla persona malata. Nell’eutanasia, invece, il medico ha un ruolo fondamentale: nell’eutanasia attiva somministra il farmaco, in quella passiva sospende le cure o spegne i macchinari che tengono in vita la persona. In Italia l’eutanasia attiva e il suicidio assistito, così come l’aiuto al suicidio, sono vietati. L’eutanasia passiva, invece, dal gennaio del 2018 è regolata dalla legge sul testamento biologico .   la quale stabilisce che nessun trattamento sanitario (comprese nutrizione e idratazione artificiali), possa essere iniziato o proseguito senza il consenso «libero e informato» della persona interessata, che può dunque rifiutarsi anche preventivamente, anche se questo dovesse provocargli la morte.

Nella sentenza sul caso di Marco Cappato della Corte Costituzionale si legge che quanto ha fatto – cioè portare dj Fabo in Svizzera, in una clinica dove è possibile ricorrere al suicidio assistito – non è punibile ai sensi dell’articolo 580 del codice penale (norma che si occupa di assistenza e istigazione al suicidio e che, di fatto, le equipara) «chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente». Tutto questo, però, a determinate condizioni: il paziente deve essere «tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale», deve essere «affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che egli reputa intollerabili» e deve essere «pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli». Per un errore, la prima versione del comunicato parlava di «sofferenze fisiche e psicologiche». Nel testo si stabilisceIl testo che le sofferenze intollerabili possono essere anche solamente psicologiche.

La Corte spiega di aver subordinato la non punibilità al rispetto della legge sul testamento biologico che agli articoli 1 e 2 parla di consenso informato, cure palliative e sedazione profonda continua. La non punibilità è subordinata anche alla verifica delle condizioni richieste e «delle modalità di esecuzione da parte di una struttura pubblica del Servizio sanitario nazionale, sentito il parere del comitato etico territorialmente competente». Infine, come già aveva fatto nel 2018, la Corte parla di «un indispensabile intervento del legislatore» in materia. Espresso in soldoni: sarebbe ora che si muovesse il Parlamento e approvasse la legge, dice la Corte Costituzionale invitando a vararla.

Si tenga a  mente che la sentenza della Corte stabilisce che, a determinate condizioni, l’assistenza al suicidio non è punibile; e che la pratica di assistenza al suicidio non è equiparabile all’istigazione al suicidio (equiparazione che fa invece l’articolo 580 del codice penale). La sentenza non interviene direttamente sul diritto al suicidio assistito, ma su chi sceglie di aiutare coloro che hanno deciso di morire. Indirettamente, però, la sentenza ammette il suicidio assistito in condizioni molto circoscritte, e chiama in causa su questo tema il Servizio sanitario nazionale.

Concretamente: in Italia si potrà aiutare una persona a morire senza rischiare di finire in carcere, se quella persona ha una malattia irreversibile, se è tenuta in vita da trattamenti medici di sostegno, se ha una patologia irreversibile che le provoca sofferenze fisiche o anche solamente psicologiche per lei intollerabili e se è pienamente capace di decidere liberamente e consapevolmente. La verifica di queste condizioni spetterà esclusivamente alle strutture sanitarie pubbliche. Resta invece un reato aiutare una persona a morire in tutte le altre circostanze (per esempio se è anziana e molto malata).

Quella della Corte Costituzionale è comunque una singola sentenza su un singolo caso, seppur molto importante: per questo la Corte ha chiesto al Parlamento di intervenire legiferando. Fino ad allora, saranno i giudici a dover giudicare singolarmente caso per caso.

Infatti le motivazioni della sentenza della Corte costituzionale uscite il 22 novembre 2019, delegano alla Corte di Assise di Milano la decisione di finale. L’ultimo atto si svolte lunedì 23 dicembre 2019 quando la Corte d’Assise di Milano assolse definitivamente - perché il fatto non sussiste - Marco Cappato.

corte costituzionale

Una larga maggioranza dei parlamentari tende l'orecchio ai vescovi

Naturalmente la decisione dei «giudici della legge» ha subito dopo alimentato discussioni e polemiche nel mondo politico. Perentorio il segretario della Lega Matteo Salvini: «Sono e rimango contrario al suicidio di Stato imposto per legge. Parliamo con i medici, parliamo con le famiglie però la vita è sacra e da questo principio non tornerò mai indietro». Contraria anche Mara Carfagna, Fi, vicepresidente della Camera: «Il legislatore non può legalizzare la morte. La scelta appartiene alla coscienza di ognuno, spetta non allo Stato ma alle famiglie». Opposto il parere del vicesegretario del Pd, Andrea Orlando: «La Corte indica una strada e quella strada va seguita. E’ stata una sconfitta per la politica perché la materia è stata disciplinata da una sentenza». I 5S: «Momento storico, ora riprendiamo l’iniziativa in aula». In pratica finora  un nulla è stato fatto, di qui il ricorso al Referendum, estremo tentativo perchè sia assicurata la "libertà fino alla fine". È l’ultima chiamata per questa legislatura. Siccome non si possono depositare referendum nell’anno precedente alla scadenza elettorale, c’è tempo fino al 30 settembre, altrimenti “bisognerà aspettare almeno cinque anni per la prossima legislatura e un’approvazione della legge”.

 

Pin It
© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Anmelden



Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31