La Germania si prepara alla guerra

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

“Dobbiamo essere pronti per la guerra entro il 2029”, ha dichiarato davanti al Bundestag il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius. "Abbiamo bisogno di giovani donne e uomini addestrati che possano difendere questo Paese". "Non dobbiamo credere che Putin si fermerà ai confini dell'Ucraina", ha concluso il ministro della Difesa Pistorius. Questa voglia di militarizzarsi potrebbe segnare un punto di svolta nella storia della Germania, sostiene Tarik Cyril Amar storico ed esperto di politica internazionale e  ce ne spiega il perché.

Germania ucraina copyLa storia tedesca è segnata da due date – 1918 e 1945 – che rappresentano fallimenti straordinari e catastrofici, tra le altre cose, del militarismo.

La maggior parte dei paesi dispone di eserciti, molti ne hanno di consistenti. Ma il militarismo è ovviamente qualcos’altro: in sostanza il termine sta per una sindrome: un tipo di politica e cultura – uno Zeitgeist integratopacchetto, se lo si desidera, che esagera in modo dannoso l’importanza pubblica, il prestigio sociale e il potere politico delle forze armate di un paese.

Sia la Germania prima della Prima Guerra Mondiale che quella prima della Seconda Guerra Mondiale furono chiari casi di questa patologia politica, ed entrambe pagarono a caro prezzo, con massicce sconfitte nelle guerre iniziate – prima con un contributo significativo da parte di altri, poi interamente da sola – da Berlino. .

La storia può essere una severa maestra e, in questo caso, le lezioni che la Germania ha portato con sé non solo sono state dolorose, ma sono anche peggiorate: il 1918 fu una grave battuta d’arresto che portò al cambio di regime, a una profonda crisi economica e a un’instabilità duratura; Il 1945 fu una sconfitta totale, accompagnata dalla spartizione nazionale e da un forte declassamento geopolitico destinato a durare per sempre. O almeno così sembrava. 

Quando le due Germanie emerse dopo il 1945 si unirono nel 1990, tutti coloro che avevano un minimo di senso della storia sapevano che le cose sarebbero cambiate di nuovo. È vero che in termini puramente costituzionali, la nuova Germania è semplicemente una versione più grande dell’ex Germania occidentale; l’ex Germania dell’Est fu semplicemente assorbita.

Eppure, sotto ogni altro aspetto – compresa la cultura politica, la geopolitica e, fondamentalmente, cosa significa essere tedesco – quella versione più grande della vecchia Germania occidentale aveva un timer: a breve termine, la fase uno della Germania post-unificazione (solo un la più grande Germania Ovest) era destinata ad essere transitoria, proprio come, ad esempio, la prima fase della Russia post-sovietica (gli anni ’90). E come nel caso della Russia post-sovietica, la domanda davvero intrigante è sempre stata come sarebbe stata la fase due , mentre coloro che pensavano di sapere in anticipo rischiavano di essere umiliati dalla storia. (Ricordate l’idea, un tempo di moda, che la Russia fosse “in transizione” per diventare una copia geopoliticamente docile di un immaginario modello standard occidentale? No? Non preoccupatevi. Nessun altro lo fa.)

Ora, però, siamo nel 2024. È passato più di un terzo di secolo dall'unificazione tedesca. Gerhard Schroeder e Angela Merkel, i leader per eccellenza di quella versione ingannevolmente persistente della fase uno della Germania post-unificazione, appartengono alla storia. Ora siamo nel lungo termine e i contorni della nuova Germania stanno emergendo.

Alcuni sono controintuitivi: invece di una nuova potenza al centro dell’Europa che si sforza di mantenere un proprio corso destabilizzante dopo decenni di doppia dipendenza dalla Guerra Fredda (l’incubo di Margaret Thatcher in Gran Bretagna e Francois Mitterrand in Francia), la nuova Germania sta diventando destabilizzante. sottomesso al suo egemone americano, fino al punto di auto-deindustrializzazione. Invece di una rinascita del nazionalismo tradizionale sotto i governi di destra, stiamo assistendo all’ascesa di un nuovo tipo di arroganza nazionale.

I portabandiera di questo neo-guglielminismo verde, come il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock, combinano un senso ristretto di superiorità di “valore” con un rifiuto aggressivo di trattare i paesi che non si adattano ai loro standard provinciali come sovrani uguali: come la Georgia ha appena vissuto, il cui governo, chiede Berlino, deve “riprendersi” una legge che è stata fatta e approvata legalmente. Infine, nel bene e nel male, la nuova Germania non si è trasformata in una forza dirompente dell’innovazione e della competitività industriale, come accadde dopo l’altra unificazione tedesca, quella del 1871.

La storia, si scopre, non è solo un’insegnante severa, ma è anche piena di sorprese. Eppure, c’è un ambito in cui sembra che stia accadendo qualcosa che ci si poteva aspettare, anche se sta assumendo forme nuove e sconcertanti: il militarismo. Senza dubbio il termine può apparire iperbolico, almeno per ora. Dopotutto, il ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, è stato appena costretto a rinunciare in gran parte – anche se non del tutto –  al progetto di reintrodurre il servizio militare obbligatorio, abolito nel 2011.

Allo stesso modo, le dimensioni dell’esercito tedesco – la Bundeswehr – rimangono molto al di sotto dei numeri dell’ultima Guerra Fredda: attualmente conta circa 182.000 soldati in uniforme e, inoltre, 81.000 civili. Per fare un confronto, tra l’inizio degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’90, l’esercito della Germania occidentale – allora anche pesantemente armato – contava circa 500.000 soldati . In caso di guerra, si prevedeva di mobilitare le riserve e di mettere in campo 1,3 milioni. Laddove la Germania della Guerra Fredda era un paese costellato di oltre 700 caserme, ora ce ne sono 250.

E tenete presente che queste cifre – che costituiscono i punti di riferimento costanti negli attuali dibattiti tedeschi – riguardano solo l’ex Germania Ovest. Ma dal momento che la nuova Germania ha inglobato l’ex Germania dell’Est, un confronto storicamente più realistico deve considerare anche le sue forze. Negli anni '80 la Nationale Volksarmee contava un esercito di pace molto ben equipaggiato di circa 180.000 soldati e ufficiali. In caso di guerra l'obiettivo era mezzo milione.

Nel loro insieme, quindi, le Germanie della fine della Guerra Fredda tenevano sotto le armi quasi 700.000 tedeschi in un dato momento. Se mai fossero entrati in guerra – ironicamente, per lo più l’uno contro l’altro e per conto dei rispettivi egemoni – i loro piani di mobilitazione prevedevano che quasi 2 milioni di tedeschi si sarebbero uniti alla mischia. Ripensando a questa storia recente, Boris Pistorius deve sentirsi privato: nella sua Germania, il piano per arrivare a 203.000 uomini in uniforme (e donne, attualmente il 13% delle forze armate) entro il 2031 difficilmente avrà successo, anche lontanamente, come riporta Der Spiegel. .

Allo stesso tempo, c’è un problema che l’esercito tedesco non ha: i sondaggi mostrano costantemente che non manca il sostegno popolare. Secondo uno studio commissionato dal Ministero della Difesa tedesco nel 2023, quasi il 90%  degli intervistati aveva un atteggiamento positivo nei confronti della Bundeswehr.

Quest’anno, due terzi dei tedeschi sono favorevoli a spendere di più per le proprie forze armate, anche se – come spesso accade – la disponibilità a pagare effettivamente è meno pronunciata: il 56% è contrario a un ulteriore debito pubblico per finanziare questa politica.

Anche sulla questione della reintroduzione del servizio militare obbligatorio, l’opinione pubblica è in gran parte favorevole ai militari: nel gennaio 2024, poco più della metà dei tedeschi intervistati  era a favore, anche se i tedeschi più giovani, non sorprende, sono meno entusiasti. Anche Pistorius non può lamentarsi: da mesi guida  la classifica nazionale della popolarità ed è considerato un candidato plausibile alla successione come cancelliere dell'impopolare Olaf Scholz.

Fatta eccezione per la popolarità insolitamente alta di un ministro della difesa, che ama indossare l'uniforme e posare con i soldati ma non ha mai avuto successo, sarebbe ancora prematuro considerare questo atteggiamento generalmente positivo nei confronti della Bundeswehr un segno di militarismo. Può essere letto, con almeno uguale plausibilità, come il riflesso di un desiderio abbastanza ordinario di sicurezza nazionale e di certi valori conservatori che esistono in molte società.

Eppure, allo stesso tempo, le élite tedesche – in politica e nei media mainstream – sono chiaramente impegnate in una campagna persistente per trasformare questa disposizione positiva nei confronti dei militari in qualcos’altro. Prendiamo, ad esempio, la rivista di notizie più importante della Germania, Der Spiegel. Un tempo bastione del giornalismo critico, anche se moderato, di sinistra liberale, Spiegel si è da tempo trasformato in una piattaforma per la propaganda della NATO e il centrismo estremista e dipendente dalla guerra. 

Un recente articolo dal titolo ' La paura della Grande Guerra' iniziava con una frecciatina al cancelliere Olaf Scholz perché secondo lo Spiegel non è ancora abbastanza bellicoso. Con rappresentanti anonimi degli stati baltici che sostanzialmente ricattano Berlino minacciando di trascinare la NATO in una guerra aperta con la Russia, per Spiegel il problema non è il tentativo baltico di rafforzare la Germania ma la riluttanza di Scholz a sottomettersi immediatamente. 

I lettori apprendono anche, ancora una volta, che gli aiuti all’Ucraina – nonostante la sua situazione militare sia catastrofica – devono essere aumentati, in sostanza senza limiti perché, così dice l’argomentazione priva di prove ma estremamente popolare, se la Russia vince in Ucraina, allora non si fermerà qui. Qualsiasi idea di tentare di avviare negoziati e diplomazia autentici, nel frattempo, viene rapidamente – e piuttosto ossequiosamente – liquidata come il tipo di cosa sciocca di cui Pistorius può solo scuotere la testa. Questo per quanto riguarda la distanza critica. 

Per quanto trasparente e scomodo possa essere questo giornalismo di mobilitazione, è comunque importante non sottovalutarlo. Soprattutto l’affermazione ripetuta all’infinito secondo cui la Russia andrà oltre l’Ucraina è un elemento centrale della campagna mediatica che utilizza la paura come strumento per rimilitarizzare psicologicamente il pubblico tedesco.

La paura va intesa alla lettera. Consideriamo una recente intervista con Andre Bodemann, l’ufficiale tedesco che guida lo sforzo per sviluppare un nuovo concetto di mobilitazione globale chiamato OPLAN DEU. Bodemann si presenta come un pianificatore militare coscienzioso e accurato, il tipo di ufficiale necessario per mettere insieme un documento dettagliato di 1.000 pagine che cerca di anticipare cosa fare, ad esempio, negli ospedali e nella logistica in caso di guerra.

Ma Bodemann è anche spericolato. Pianificare la guerra è una necessità. Dire ai cittadini tedeschi che la Germania non è già in pace, come fa lui, è di fatto sbagliato, nonché una dichiarazione politica totale. Bodemann può averlo fatto seguendo le istruzioni dei politici, ma fondamentalmente aveva comunque torto. Non è né suo compito né suo diritto pretendere che “tutti cambino il proprio comportamento”, secondo il suo quadro politicizzato della situazione della sicurezza tedesca. In particolare, poiché nella stessa intervista riconosce che gli aspetti giuridici – anzi, sospetto, fondamenti – del suo approccio devono ancora essere chiariti. Si tratta di un inquietante intervento pubblico da parte di un ufficiale militare. Ciò che è ancora più inquietante è il fatto che sembra essere considerato normale nella nuova Germania.

Ma la paura non è tutto. Ci sono anche promesse di significato e persino di unità nazionale. Un recente articolo sul Frankfurter Allgemeine Zeitung , il principale quotidiano conservatore tedesco, si chiede se la Germania sia “adatta alla guerra” ( “kriegstüchtig”, un termine con un suono decisamente antiquato, prussiano, reintrodotto nel tedesco contemporaneo da – indovina – Pistorius). L'autore visita una base della Bundeswehr, con uno spirito non del tutto dissimile da quello dei giornalisti sovietici che si recavano in una fattoria collettiva, diciamo, nel 1950: si tratta di un reportage in una vena decisamente boosteristica intervallata da pabulum ideologico. 

È vero che troviamo l’ammissione piacevolmente franca che fino ad ora la politica della Germania – in realtà quella dell’intero Occidente – nei confronti dell’Ucraina è consistita in:  “Diamo armi ai vostri figli [cioè ucraini] affinché possano uccidere il nemico comune [intendendo la Russia, con la quale la Germania non è, in realtà, ufficialmente in guerra], ma non manderemo i nostri figli [tedeschi]”. Questo per quanto riguarda la nuova legge sulla mobilitazione che spinge altri “figli” fuori dall’Ucraina. 

Dopo quel momento di sincera onestà, i lettori incontrano giovani visitatori tedeschi della base che mostrano un entusiasmo quasi simile a quello di Komsomol per l’esercito: qui, per così dire, ci sono i figli – e le figlie – tedeschi pronti a entrare nella breccia. E, con un tocco di ragazzo prodigio stalinista Pavel Morozov (che era così leale da vendere i suoi parenti, almeno secondo la leggenda), il loro andare contro la volontà dei loro genitori e lo scetticismo dei loro fratelli e coetanei è evidenziato con condiscendente benevolenza.

Inoltre, il servizio nella Bundeswehr viene venduto anche come strumento di unità nazionale, con il comandante della base che dichiara che in una dura marcia notturna con attrezzature pesanti, tutte le differenze tra Est e Ovest (all'interno della Germania, cioè) svaniscono: una similitudine di oscurità e piedi doloranti che avrebbero potuto rendere orgoglioso Mao. Ma trovare un alto ufficiale tedesco e un prestigioso giornale tedesco che collegano quelle che sembrano essere persistenti ansie su quanto sia realmente unita la nuova Germania con, tra tutte le cose, l’esercito è, per lo storico, allarmante: l’esercito come “scuola del nazione” e l’emblema dell’unità? Veramente?

Potrebbe essere troppo presto per parlare dell’ascesa di un nuovo militarismo in Germania. Tuttavia sarebbe ingenuo non registrare un accumulo di scosse che potrebbero far presagire un cambiamento sismico più ampio nel senso di sé della nuova Germania: le vecchie inibizioni sono per lo più scomparse, e la sfera delle cose militari ha iniziato a penetrare nel regno della politica e del pubblico. ancora una volta in un modo che non ha precedenti nella storia post-unitaria. Questo potrebbe essere un momento passeggero. Ma è più probabile che si tratti dell’inizio di una tendenza, soprattutto perché i media mainstream tedeschi sono quasi perfettamente, vergognosamente uniti nel fare del loro meglio per far credere ai tedeschi che non ci sono alternative.

Le opinioni espresse in questo articolo posssono riflettere o meno quelle di The Berlin89


Tarik Cyril AmarTarik Cyril Amar è uno storico ed esperto di politica internazionale. Ha conseguito una laurea in Storia moderna presso l'Università di Oxford, un Master in Storia internazionale presso la LSE e un dottorato di ricerca in Storia presso l'Università di Princeton. Ha tenuto borse di studio presso il Museo Memoriale dell'Olocausto e l'Istituto di ricerca ucraino di Harvard e ha diretto il Centro di storia urbana a Lviv, Ucraina. Originario della Germania, ha vissuto nel Regno Unito, Ucraina, Polonia, Stati Uniti e Turchia.

Pin It
© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Log in



Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31