L'Europa verso un inverno di guerra e di gelo

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

I prossimi mesi saranno particolarmente dolorosi nei paesi dell'Unione europea dove i prezzi dell'energia sono aumentati in misura considerevole, costringendo molte piccole e medie imprese ad interrompere l'attività (più di 1.200 soltanto in Germania).

gas russo22 copy“La guerra sta distruggendo l'Europa” è il nuovo mantra. Tuttavia, la guerra in Europa non è tornata solo a causa dell'Ucraina. Ci sono stati precedenti inverni di guerra in Europa, legati alla sanguinosa disaggregazione della Jugoslavia. Tuttavia, la guerra in Ucraina, con tutte le sue conseguenze geopolitiche, è il vero punto di svolta. Anche se nell'UE vengono fatti alcuni colloqui rassicuranti sulle prospettive per questo inverno, il fatto che sia destinato a essere difficile, e probabilmente freddo e buio, è una nuda verità. Le sanzioni hanno gravemente danneggiato le relazioni energetiche tra la Russia e l'UE. L'Europa dovrà affrontare le conseguenze di una siccità energetica, che non colpisce solo il gas, ma anche il carbone e il petrolio, senza la possibilità di ricorrere a alternative rapide. 

Per comprendere la portata della questione, dobbiamo prima capire fino a che punto l'Ue dipende dall'energia russa. Questa situazione non è arrivata subito e dal nulla. Alcune persone hanno incolpato i leader, come la signora Merkel. Ma questo è in larga misura ingiusto. La ragione principale alla base di questa dipendenza è il fatto di calcoli economici a sangue freddo in cui l'energia a basso costo proveniente dalla Russia è stata vista da diversi paesi dell'UE come una possibilità, e persino una condizione, per migliorare la propria competitività economica nel mondo. La decisione di utilizzare gas, petrolio e persino carbone russi è stata presa negli anni '90 e all'inizio degli anni 2000. Questa scelta è diventata critica per alcuni paesi, come la Germania, che hanno iniziato a sentire la pressione della concorrenza dei paesi asiatici (Cina principalmente) e hanno cercato di mantenere il proprio vantaggio competitivo. Il drammatico incidente di Fukushima e le sue eredità politiche in Germania hanno ovviamente contribuito a congelare un consenso politico su un mix energetico che ha reso il paese fortemente dipendente dall'energia russa. Ciò ha portato a una situazione che può essere meglio descritta utilizzando i dati Eurostat.

crisi energetica

Ora, con la guerra in Ucraina, le sanzioni adottate dai paesi dell'UE stanno provocando una crisi energetica globale. La gente dimentica che le forniture si sono fermate perché i paesi dell'UE hanno introdotto sanzioni economiche e finanziarie e hanno rifiutato la soluzione proposta dalla Russia. Si è anche dimenticato che queste sanzioni non hanno cambiato il ruolo chiave della Russia come fornitore di varie materie prime. Fatti politici ed economici non si mescolavano facilmente. Questa crisi è stata poi particolarmente dolorosa nei paesi dell'UE dove i prezzi dell'energia sono aumentati in misura considerevole, spingendo già alcune piccole e medie imprese a interrompere l'attività (più di 1.200 solto in Germania).  

 

Leggi anche: Un suicido annunciato. La guerra dell'energia

 

Con il taglio delle consegne di idrocarburi russi, sono stati studiati possibili mezzi di sostituzione. E' possibile sostituire il gas con GNL (Gasa naturale liquefatto). Tuttavia, il volume del gasdotto russo era stato tre volte quello del GNL importato. Inoltre, gli impianti di rigassificazione sono pochi e già funzionanti più o meno a pieno regime. La sostituzione del gas russo con il GNL comporterebbe la costruzione di tre volte il numero di impianti esistenti, che richiederebbe dai 3 ai 5 anni. Comporterebbe anche la costruzione di un'importante flotta di navi metaniere; un altro processo costoso e dispendioso in termini di tempo. Per inciso, il GNL è intrinsecamente più costoso del gasdotto. Anche quando la sostituzione completa sarà completata, i paesi dell'UE dovranno pagare dal 25% al ​​33% in più per il gas che riceveranno. Ciò non migliorerà la competitività economica.

La dipendenza dal petrolio è un po' meno pronunciata e la sostituzione teoricamente più facile. Tuttavia, per il momento, gli osservatori del mercato petrolifero sono a dir poco scettici sulla volontà dei paesi del cosiddetto gruppo OPEC+ di aumentare significativamente la produzione. Inoltre, la dipendenza è ancora maggiore se guardiamo ai prodotti raffinati. La sostituzione è possibile ma comporterà tempi e costi maggiori. 

Anche le importazioni di carbone russo (e coke) potrebbero essere sostituite, ma le miniere negli Stati Uniti, in Polonia e in Australia stanno già lavorando a pieno regime. Le importazioni di carbone dagli Stati Uniti erano pari al 38% delle importazioni dalla Russia e quelle dall'Australia al 30%. Ciò mostra l'entità degli aumenti di produzione richiesti affinché questa sostituzione sia efficace. Questo, ancora una volta, richiederà tempo, tra un anno e mezzo e 2 anni, e sarà costoso. Ma l'energia non è l'unico problema in gioco. Petrolio e gas sono utilizzati anche come materie prime nell'industria chimica. Quindi, l'aumento globale dei costi non riguarderà solo le famiglie, che in alcuni casi potrebbero ridurre il loro consumo di energia, ma l'industria e, naturalmente, l'economia nel suo insieme.

Una rapida valutazione della situazione rivela quindi che sì, è possibile sostituire altre fonti di energia a quanto fornito dalla Russia, ma i fattori di tempo e di costo sono sconosciuti e sicuramente significativi. Anche senza tener conto del costo dell'investimento – che sarà elevato – si assisterà a un generale aumento dei costi energetici, che andrà a scapito della competitività economica. Tuttavia, il fattore più importante è il tempo. Anche supponendo che i paesi dell'Ue faranno tutto il possibile per avere una sostituzione effettiva entro l'autunno 2025, cosa accadrà questo inverno e durante i prossimi due inverni?

Un'altra grande domanda è: quali paesi sono più esposti? Il FMI ha esaminato questo problema e ha pubblicato un rapporto; sebbene probabilmente sottovaluti l'impatto economico della carenza di energia nell'Ue, è comunque una valutazione utile. Prendendo come indicatore il volume di energia importata e la dimensione economica del Paese e della sua industria, è evidente che i Paesi più esposti sono Germania, Italia, Spagna e Francia. La Germania è chiaramente il Paese più esposto sia per volume di energia importata che per tipologia di energia. Per la Francia, la questione si pone principalmente per i combustibili liquidi. L'impatto economico globale potrebbe quindi essere una contrazione del PIL per il 2023 di circa il 2%, forse di più. Ciò porterebbe a una maggiore disoccupazione, qualcosa che, insieme all'inflazione, potrebbe portare a un grave malcontento sociale quest'inverno e dopo.

Le sanzioni adottate contro la Russia dai paesi dell'UE stanno generando un grande "effetto boomerang", che potrebbe portare a una crisi energetica globale. Lo shock sarà probabilmente avvertito dall'economia dell'Ue quest'inverno e dopo. È quindi in questo momento che sorgeranno questioni politiche cruciali sull'opportunità della politica dei paesi dell'Ue nei confronti della Russia.

Foto di copertina: Oleg Afonin

Fonte: Valdai Discussion Club


sapir jacques sapirJacques Sapir è un economista francese. E' direttore dell' l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi e capo del Centro per lo studio delle modalità di industrializzazione (CEMI-EHESS). Collabora regolarmente con la Post-Autistic Economics Review (rivista elettronica, intitolata Real-world Economics Review dal 2008) e con il Journal of East-West Comparative Studies , Post-Soviet Affairs (ex Soviet Economy , rivista pubblicata congiuntamente da l' Università della California, Berkeley e il Consiglio Scientifico Nazionale ) e Problemy Prognozirovania ( Problemi di previsione , rivista dell'Accademia Russa delle Scienze). Le sue opere sono tradotte in molte lingue straniere (inglese, tedesco, spagnolo, italiano, giapponese, portoghese),

Pin It
© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Log in



Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31