Facebook censura la sofferenza dei palestinesi

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

Meta Platforms, meglio nota come come Meta, l'impresa statunitense che controlla i servizi di rete ha sistematicamente  soppresso i contenuti filo-palestinesi pubblicati su Facebook e Instagram, ha scoperto Human Rights Watch in un rapporto pubblicato qualche giorno fa.

palestina bambiniIsraele sta affamando di proposito la martoriata popolazione palestinese, limitando notevolmente la quantità di cibo, carburante, gas da cucina, medicine e acqua. Dall'attacco di Hamas del 7 ottobre contro Israele e dal successivo attacco israeliano a Gaza, HRW ha esaminato 1.050 casi di censura, 1.049 dei quali riguardavano postazioni pacifiche che sostenevano la Palestina. Meta ha rimosso i commenti che leggevano “Palestina libera” e “Fermate il genocidio”, ha nascosto o rimosso l’emoji della bandiera palestinese dalle sezioni dei commenti e ha sospeso o rimosso importanti account palestinesi. 

"La censura dei contenuti da parte di Meta a sostegno della Palestina aggiunge la beffa al danno in un momento di indicibili atrocità e repressione che già soffocano l'espressione dei palestinesi", ha detto in una nota Deborah Brown, direttrice ad interim di HRW per la tecnologia e i diritti umani. “I social media sono una piattaforma essenziale affinché le persone possano testimoniare e denunciare gli abusi mentre la censura di Meta sta favorendo la cancellazione della sofferenza dei palestinesi”. 

La censura delle voci a sostegno della Palestina non è un problema nuovo per Meta, ma HRW ha scritto che "questa sembra essere la più grande ondata di repressione di contenuti sulla Palestina fino ad oggi". HRW ha esaminato i contenuti pubblicati tra ottobre e novembre 2023 in più di 60 paesi. Ciò avviene mentre l’attacco israeliano ha ucciso circa 20.000 palestinesi a Gaza e causato una crisi umanitaria limitando gli aiuti ai 2,2 milioni di persone della Striscia, galvanizzando un movimento internazionale che chiede un cessate il fuoco. 

"Ciò che ci ha colpito è che è globale", ha detto Brown a El País. "Questi non sono attivisti che di solito si occupano della questione della Palestina. Sono cittadini comuni, persone preoccupate per ciò che sta accadendo, che reagiscono alle notizie e sperimentano la censura per la prima volta." 

HRW ha scoperto che la censura di Meta assumeva sei forme principali:

  1.  Rimozione definitiva del contenuto;
  2. Sospendere o disabilitare permanentemente gli account;
  3. Limitare la capacità di qualcuno di rispondere ad altri contenuti per un periodo compreso tra 24 ore e tre mesi;
  4. Limitare la capacità di qualcuno di taggare o seguire altri account;
  5. Limitare la capacità di qualcuno di utilizzare funzionalità del sito come Instagram o Facebook Live; E
  6. Shadow ban o riduzione della visibilità dei contenuti di un utente senza informarlo.

HRW ha notato ciascuno di questi tipi di censura almeno 100 volte. Ad esempio, ha riscontrato centinaia di casi in cui commenti contenenti frasi come “Dal fiume al mare, la Palestina sarà libera”, “Palestina libera”, “Cessate il fuoco adesso” e “Fermate il genocidio” sono stati rimossi. Il rapporto documenta anche la rimozione di post che menzionavano semplicemente Hamas e la segnalazione delle critiche al governo israeliano come pericolose o incitanti all’odio.

Diversi importanti account palestinesi sono stati sospesi temporaneamente o rimossi permanentemente, compresi quelli del giornalista palestinese Ahmed Shihab-Eldin, di Let's Talk Palestine, di Quds News Network e della corrispondente di Mondoweiss Leila Warah.  

HRW ha inoltre documentato più di 300 casi in cui gli utenti non hanno potuto presentare ricorso contro alcuna restrizione sul proprio account.  

La censura è avvenuta per quattro principali ragioni sistemiche, ha affermato HRW. In primo luogo, la politica DOI (Organizzazioni e individui pericolosi) di Meta vieta persone o gruppi "che proclamano una missione violenta o sono impegnati nella violenza". Ciò include il divieto di post che "lodano" o "sostengono" un elenco di organizzazioni ampiamente estratto dall'elenco dei gruppi terroristici designati dal governo degli Stati Uniti, che include gruppi come Hamas o il Fronte popolare per la liberazione della Palestina che hanno componenti sia armati che disarmati.  

meta

"Il modo in cui Meta applica questa politica vieta di fatto molti post che sostengono i principali movimenti politici palestinesi e reprime la discussione su Israele e Palestina", ha affermato HRW. 

“Invece di stanche scuse e promesse vuote, Meta dovrebbe dimostrare che è seriamente intenzionato ad affrontare la censura legata alla Palestina una volta per tutte, adottando passi concreti verso la trasparenza e la riparazione”.  

Meta inoltre non ha applicato in modo coerente la sua eccezione ad alcune regole, come quelle contro la condivisione di contenuti grafici, se il contenuto fa notizia. In molti casi, ha rimosso le immagini della sofferenza palestinese che avevano valore giornalistico. La censura si è verificata anche perché Meta sembrava rimuovere i post su richiesta dei governi e dipendeva da strumenti automatizzati per moderare i contenuti, ha affermato HRW. 

Il gruppo ha riconosciuto che molti post sulle piattaforme Meta sostengono la Palestina o criticano le politiche israeliane senza affrontare la censura.  

"Ciò, tuttavia, non giustifica le sue indebite restrizioni sui contenuti pacifici a sostegno della Palestina e dei palestinesi, il che è contrario ai diritti universali alla libertà di espressione e all'accesso all'informazione", hanno scritto gli autori del rapporto. 

Meta è stato criticato da HRW e altri gruppi per i diritti umani e per i diritti digitali per aver censurato i contenuti filo-palestinesi in passato. Nel 2021, il governo israeliano ha pianificato di impossessarsi delle case dei palestinesi nel quartiere di Sheikh Jarrah, nella Gerusalemme est occupata. HRW ha scoperto che Instagram e Facebook hanno censurato i post in risposta all'incidente e alle successive proteste.  

Meta ha quindi commissionato un rapporto a Business for Social Responsibility che concludeva che "le azioni di Meta nel maggio 2021 sembrano aver avuto un impatto negativo sui diritti umani... sui diritti degli utenti palestinesi alla libertà di espressione, libertà di riunione, partecipazione politica, e non discriminazione, e quindi sulla capacità dei palestinesi di condividere informazioni e approfondimenti sulle loro esperienze nel momento in cui si sono verificate.". 

Meta ha promesso di apportare una serie di modifiche in risposta alle segnalazioni, ma le sue azioni dopo il 7 ottobre mostrano che non ha dato seguito. "Invece di stanche scuse e promesse vuote, Meta dovrebbe dimostrare che è serio nell'affrontare una volta per tutte la censura legata alla Palestina, adottando passi concreti verso la trasparenza e la riparazione", ha affermato Brown.  

meta

HRW ha inviato una lettera a Meta il 15 novembre descrivendo in dettaglio i risultati del suo rapporto più recente. In risposta, Meta ha scritto il 6 dicembre di aver adottato "misure di risposta alla crisi" dopo gli attacchi del 7 ottobre che erano "guidate dai principi fondamentali dei diritti umani", vale a dire bilanciare i diritti alla vita, alla sicurezza e alla non discriminazione e la dignità della vittima con diritto di espressione.  

"Ovviamente, in situazioni eccezionali e in rapido movimento come questa, la nostra risposta non può mai essere perfetta, i confini sono difficili da tracciare e le persone o i sistemi possono e commetteranno errori", ha scritto Meta. 

HRW ha invitato Meta a riformare la sua politica DOI, a rivedere come viene applicata la sua politica di "indennità degna di nota", a essere trasparente su come risponde alle richieste del governo e modera tramite algoritmo, studia come l'algoritmo delle raccomandazioni introdotto dopo il 7 ottobre influisce sui diritti umani e collaborare con la società civile per fissare obiettivi volti a ridurre la censura dei contenuti relativi alla Palestina.  

"Meta dovrebbe consentire un'espressione protetta, anche in merito agli abusi dei diritti umani e ai movimenti politici, sulle sue piattaforme", affermano gli autori del rapporto.

Fonte: Common Dreams


Rosane Olivia   CopiaOlivia Rosane è una giornalista, studiosa e poetessa specializzata in clima, ambiente e giustizia economica e sociale. Lavora come opinionista e scrittrice per Common Dreams .

 

Pin It
© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Log in



Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31