Enzo di Svevia, ventinove anni da re e ventitré da prigioniero

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

L’imperatore Federico II stravede per il biondo ragazzo con una vena poetica che gli discende per li rami. A quasi otto secoli di distanza il suo fascino è intatto: Enzo impersona quell'intreccio fra vicende germaniche e italiane che punteggia la storia dei due Paesi, e spesso aiuta a capirla.

re enzo55E vanne in Puglia piana, / la magna Capitana, / là dov'è lo mio core nott'e dia... Con questi versi un principe tedesco profondamente immerso nella cultura e nella storia d'Italia esprime la sua struggente nostalgia per la Capitanata pugliese, l'amata terra che non potrà più vedere perché il destino lo ha privato della libertà, e così sarà fino alla fine dei suoi giorni.

A Enzio, o Enzo, di Svevia la vena poetica discende per li rami.
É infatti frutto dell'amore di Federico II imperatore e di una nobildonna tedesca, Adelheid von Urslingen.
Proprio suo padre aveva fondato a Palermo la scuola poetica siciliana, di cui fu uno dei più raffinati versificatori: poteva forse il figlio di sua maestà imperiale negarsi il piacere di onorare la lingua adottiva piegandola ai ritmi e agli incanti della poesia? Tanto più che Enzo può trarre ispirazione da una vita tumultuosa, carica di eventi, che la storia ha drammaticamente spezzato: ventinove anni da principe e re, ventitré da prigioniero.

É nato nel 1220 a Cremona, la città ghibellina in cui la madre Adelheid, anche lei a quanto pare stregata dall'Italia, sceglierà di risiedere.

A diciotto anni il padre imperatore lo crea cavaliere destinandolo a una vita di combattente. Lo stesso anno Enzo sposa Adelasia di Torres, vedova del re di Gallura Ubaldo Visconti.
Invocando il diritto di successione Federico II lo nomina re di Sardegna, apre così un aspro contenzioso con il papa Gregorio IX che non è affatto d'accordo, al punto che colpirà padre e figlio con l'arma della scomunica.

Il fatto è che l'imperatore stravede per il biondo ragazzo che gli assomiglia nel carattere e nella visione del mondo, in particolare nell'amore per la cultura.


     Gli assomiglia anche fisicamente: “nella figura e nel sembiante è il nostro ritratto”, dice di lui Federico con paterno compiacimento, accresciuto dal fatto che Enzo è celebre per la bellezza dei tratti.

Lo chiamano Falconello perché si esalta nella lotta, è un guerriero perfettamente a suo agio nelle pesanti armature dell'epoca, che si avventa sul nemico come un rapace predatore. Proprio come il falco che ama portare con sé a caccia, condividendo la passione che Federico ha espresso in un celebre trattato su quel tipo di arte venatoria.
Enzo non è soltanto un uomo d'armi, ha anche  interessi di studioso e alle campagne di guerra è solito alternare, esattamente come il padre imperatore, le letture e la poesia.

     Dopo un periodo trascorso in Sardegna, riceve da Federico l'ordine di trasferirsi nel continente. La difficile lotta contro i guelfi induce l'imperatore a scagliare contro i nemici quel fulmine di guerra.

Lo nomina vicario imperiale e lo incarica di mantenere l'ordine nel Nord Italia e oltre. Lui non chiede di meglio, si prende la soddisfazione di strappare al papa Jesi, la città natale del padre, e alcune altre località delle Marche.

Poi s'imbarca su una nave pisana e dopo uno scontro vittorioso con la flotta di Genova all'isola del Giglio cattura i cardinali francesi e inglesi in viaggio verso Roma, dove Gregorio IX ha convocato un concilio per deporre l'imperatore scomunicato.
Imperversa per alcuni anni nella pianura padana, si battono al suo fianco i capi del partito imperiale come Ezzelino da Romano, e intanto il nuovo papa Innocenzo IV conferma la scomunica.

     Il destino di re Enzo si decide in una piccola località, Fossalta, sulle rive del fiume Panaro.

re enzo catturatoCattura di Re Enzo durante la battaglia della FossaltaÉ qui che il suo esercito, intervenuto a difendere la ghibellina Modena attaccata dai bolognesi, affronta una volta ancora le forze guelfe. Dopo il primo contatto le cose si mettono male per gli imperiali, che attaccati sul fianco dalla cavalleria nemica sono costretti a una precipitosa ritirata. Enzo combatte come una furia ma viene disarcionato, accerchiato, catturato.

Con lui vengono fatti prigionieri più di mille fanti e alcune centinaia di cavalieri. Il re di Sardegna viene custodito dapprima nella fortezza di Castelfranco, quindi lo portano a Bologna e lo rinchiudono in un castello nel cuore della città che un giorno si chiamerà palazzo di re Enzo.
Gli altri prigionieri vengono gradualmente liberati, com'era costume, grazie al pagamento di un riscatto.
Per il loro comandante è tutt'altra storia. Il consiglio comunale, comprensibilmente euforico dopo il trionfo di Fossalta, decide che “il giovane re mai e a nessun patto possa essere rilasciato, ma debba vivere prigioniero sino alla fine dei suoi giorni, provveduto a pubbliche spese e con servitù consona al suo rango”. Si prepara una più che ventennale prigionia, dorata fin che si vuole ma non per questo meno umiliante per l'orgogliosa casa di Svevia.

      L'imperatore infuriato lo vuole salvare e moltiplica le pressioni sui capi del comune guelfo. Ma Bologna intende celebrare il successo ospitando il rampollo imperiale vita natural durante. E così risponde per le rime alle minacciose sollecitazioni di Federico.

Ecco uno fra i più orgogliosi manifesti nella storia della diplomazia. “Non sperate di atterrirci con le vostre vane parole: non siamo canne palustri che ondeggiano a ogni soffio di vento, né siamo simili a piume, o a nebbie che si dileguano sotto i raggi del sole. Sappiate che re Enzo lo tenemmo, lo teniamo e lo terremo perché è nostro diritto; se volete punire l’offesa dovrete usare la forza... noi impugneremo le nostre spade e ruggiremo come leoni...

Non ci sarà nessun confronto armato: un anno dopo la cattura di Enzo l'imperatore Federico muore, la causa ghibellina è ormai compromessa e nessuno verrà a liberare il re di Sardegna come era accaduto pochi anni prima, quando era finito in balia dei milanesi. Rimarrà per oltre vent'anni, fino alla morte, nel principesco carcere bolognese.


      Del resto Enzo trova il modo di alleggerire quel destino amaro con qualche opportuna distrazione.

palazzo re enzo salone del podestaBologna. Palazzo re Enzo salone del podestàLo vedono sospirare, mentre misura a lunghi passi i saloni della sua fastosa prigione, perché gli manca la libertà di cavalcare attraverso la diletta Italia, e soprattutto quella di menar le mani in battaglia, ma gli restano le occupazioni intellettuali. Compone versi pervasi di malinconia: Tempo vene ki sale e ki discende... E ancora: Và, canzonetta mia /e saluta messere /dilli lo mal k'i'aggio...

Uomo esuberante, cerca di compensare le privazioni carcerarie con adeguate soddisfazioni erotiche, alle quali provvedono disinvolte dame bolognesi che si contendono le attenzioni del prigioniero svevo.

L’amore fra Re Enzo e Lucia di Viadagnola incisione di Alfredo Baruffi (1873-1948) Enzo Lucia di Viadagnola Alfredo Baruffi

Due delle tre figlie, Maddalena e Costanza, nascono negli anni della prigionia, lui nel testamento le nomina senza precisare chi siano le madri. La primogenita Elena, anche lei nata fuori dal matrimonio, va sposa a Guelfo della Gherardesca, uno dei figli del conte Ugolino che porta nel nome l'affiliazione politica legata al voltafaccia del padre, ciò che non gli impedisce d'imparentarsi con la dinastia ghibellina per eccellenza.

I Bentivoglio, una casata che all'epoca della signoria gestirà il potere a Bologna, si vanteranno di discendere proprio da Enzo attraverso un figlio di cui la storia non ha lasciato traccia. La leggenda l'attribuisce a un'attraente contadinella che il prigioniero era solito salutare così: ben ti voglio...


     Quando lo sventurato ostaggio dei guelfi muore, nel 1272, il sogno italo-germanico di Federico II è ormai in frantumi: sei anni prima l'altro suo figlio naturale Manfredi è caduto in battaglia a Benevento, poi il giovanissimo duca Corradino è stato giustiziato a Napoli dai francesi chiamati dal papa. Bologna tributa onori solenni al suo ospite forzato, il corpo imbalsamato viene sepolto nella basilica di San Domenico.

    La figura leggendaria, pre-umanistica e pre-romantica, del principe tedesco innamorato dell'Italia nonostante la lunga prigionia ispirerà scrittori, drammaturghi, poeti. Giovanni Pascoli gli dedicherà un racconto lirico rimasto incompiuto, le Canzoni di Re Enzio.

Nei primi anni del Novecento questo personaggio così intensamente drammatico sarà al centro di un'opera di Ottorino Respighi e di un film muto di Giuseppe De Liguoro.

A quasi otto secoli di distanza il suo fascino è intatto: Enzo impersona quell'intreccio fra vicende germaniche e italiane che punteggia la storia dei due Paesi, e spesso aiuta a capirla.

3 - continua

Pin It
Alfredo Venturi
É nato a Bologna, vive in Toscana. Laurea in Scienze politiche. Giornalista (il Resto del Carlino, La Stampa, Corriere della Sera) attivo in Italia e all'estero. Ha trascorso in Germania il decennio che comprende la riunificazione. Editorialista del settimanale Azione di Lugano. É autore di numerosi saggi di ricerca e divulgazione storica.
© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Log in



Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31