Perchè inventarsi la minaccia cinese

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

Una bugia, ben raccontata, si fa accettare come una realtà. La finzione che la Cina rappresenti in qualche modo una minaccia per le nostre vite e stili di vita ne è un esempio. La retorica della Guerra Fredda è accettata come verità, anche quando non c'è un campo di battaglia ideologico.

China USA2La Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica riguardava presumibilmente le idee. È stato presentato come una battaglia tra le forze della luce da una parte e le forze delle tenebre dall'altra. L'idea è stata ben commercializzata e il mondo ha corso su questi binari "ideologici" per quasi mezzo secolo fino al crollo dell'Unione Sovietica. 

Il mito della Cina come nemico ideologico 

Quando Mao Zedong salì al potere, l'Occidente si guadagnò un altro nemico della Guerra Fredda. La Cina si è proclamata "socialista", quindi c'era una possibile logica in questo, ma oggi è impossibile accettare che la Cina sia una minaccia socialista. Qualsiasi minaccia che rappresenta è per l'egemonia economica degli Stati Uniti.

Gli stati quasi inevitabilmente creano nemici dove non ne esistono. Le grandi potenze richiedono sia la percezione di una minaccia esterna che alleati volenterosi, affidabili e necessariamente dipendenti. Dalla fine della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti come potenza dominante hanno costruito e mantenuto minacce fittizie e hanno radunato le potenze minori sotto il loro stendardo. Questi stati più sottomessi hanno beneficiato dell'abbraccio di un potere paterno più ampio. Questi presunti benefici sono stati strategici, politici ed economici. È una strategia vecchia quanto qualsiasi impero registrato. La Cina è stata designata come una minaccia e la percezione della minaccia è stata magnificamente confezionata al punto che la maggior parte delle persone è arrivata ad accettarla come verità.

Un sogno americano e una realtà economica

In ultima analisi ci sono solo due idee politiche che sono, a loro volta, legate a due idee economiche; capitalismo e socialismo. L'espressione politica di questo conflitto economico rimane l'obiettivo principale per lo stato. Ciò non implica che l'economia sia sempre lontana dai pensieri dei decisori, ma la vendita di idee assume essenzialmente la forma di una campagna di vendita politica. Questo era innegabilmente il caso quando è stata lanciata la Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica, e ha eco oggi. La difficoltà nell'ambientazione del 21 ° secolo e con la Cina come 'nemico' è che le differenze ideologiche semplicemente non esistono più.

Il crollo dell'Unione Sovietica e il ritorno del capitalismo avrebbero dovuto annunciare un'epoca in cui il capitalismo avrebbe potuto regnare senza ostacoli. Le crisi economiche, tuttavia, non solo si sono rifiutate di scomparire, ma sono diventate più acute, più intense e più minacciose. Viviamo in una crescente disuguaglianza, con guerre e dislocazioni, con crisi dei rifugiati, disastri ambientali e pandemie. Le cose sono semplicemente balzate da una crisi all'altra.

Nonostante l'evidenza del decadimento, rimane l'idea che l'economia statunitense continuerà a dominare il capitalismo globale. È radicato in idee che inquadrano quello che viene descritto come l'eccezionalismo americano. Gli Stati Uniti si aggrappano alla convinzione di poter resistere alle leggi della storia – che il loro potere non svanirà. La fine della Guerra Fredda rafforzò brevemente questa visione grandiosa. Due cose hanno intralciato la fiaba. La crisi economica era una. L'altra questione, intimamente connessa, era che la Cina cominciava a profilarsi all'orizzonte. L'ordine "naturale" delle cose era sconvolto. La percezione delle minacce è stata rapidamente promossa.

Con lo sviluppo della Cina, con la crescita del suo potere economico, anche il potere dell'ideologia è stato reintrodotto. La politica della Guerra Fredda è stata modificata per soddisfare le esigenze del nuovo secolo. Tuttavia, mentre la tattica e la retorica potrebbero rimanere le stesse, le condizioni effettive che si applicano sono molto diverse.

La Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica era, in una certa misura, basata su differenze ideologiche. Le cose sono cambiate. Affinché gli Stati Uniti eseguano semplicemente lo stesso argomento nella loro politica pubblica nei confronti della Cina come hanno fatto durante gli anni della Guerra Fredda richiede uno sforzo di immaginazione. Anche il più mite degli esami mostra che è fantasioso suggerire che la Cina sia uno stato socialista. Può essere guidato dal Partito Comunista Cinese e può parlare di "costruzione del socialismo con caratteristiche cinesi", ma opera come una grande economia capitalista. È interessante notare che più la Cina diventa capitalista, maggiore è il grado di linguaggio anti-cinese e antisocialista impiegato dagli Stati Uniti e dai suoi alleati. Qual è allora questa minaccia? La Cina è una minaccia perché è "socialista" o è una minaccia perché è capitalista?

La Cina è mai stata una minaccia?

La "logica" che guida la percezione della minaccia è pericolosa. La Guerra Fredda, che avrebbe potuto facilmente diventare una guerra calda, è stata costruita attorno all'idea che l'Unione Sovietica rappresentasse un pericolo per l'Occidente. Questa visione della storia è profondamente viziata. L'Unione Sovietica, guidata com'era da Joseph Stalin, era nazionalista per inclinazione. Ma non era questo il punto. La propaganda supera quasi sempre la verità. E così è con la Cina. Quando la Cina era almeno teoricamente "socialista", sembrava rappresentare una minaccia minima o nulla. Oggi è sbandierato come un grave problema per il mondo.

Questo, ovviamente, pone la questione se il "socialismo" praticato dalla Cina sia mai stato un problema. Ciò che rende l'idea di socialismo o comunismo così minacciosa è che cerca di sostituire il capitalismo e di promuovere l'uguaglianza. Le sue proposte teoriche devono in definitiva essere internazionaliste. Il percorso cinese verso il socialismo era in diretta contraddizione con quella proposizione. Per Mao ei suoi eredi politici, è stato un approccio "China First". Ci sono state indubbiamente riforme significative, ma la Cina è stata la prima e l'ultima a cercare di stabilire un ordine delle cose cinese. I primi decenni dopo il 1949 furono caratterizzati da un relativo isolamento e da tentativi di autosufficienza mitigati dall'apprezzamento della necessità di raggiungere, economicamente, l'Occidente.

Il recupero, il grande balzo in avanti e la sua storia disastrosa sono stati ben documentati. Le risposte degli Stati Uniti sono state solo un po' confuse. Falchi e colombe litigavano e esitavano, ma restava il fatto che la Cina, sebbene un utile nemico, non era mai stata considerata come una minaccia. Ma oggi, ora che la Cina è in realtà tornata nel campo capitalista, gli Stati Uniti utilizzano un linguaggio molto più acuto di quando Mao proclamava che "l'Oriente è rosso".

Se la Cina stava costruendo il socialismo, allora era un socialismo che non rappresentava né una minaccia né un vantaggio per nessuno al di fuori della Cina. Milioni di persone morirono nei mal concepiti tentativi di modernizzazione di Mao, ma questo suscitò scarso interesse reale in chiunque al di fuori della Cina. La Cina è stata abbandonata a se stessa. Il capitalismo stava entrando nella sua "età dell'oro". Il secondo dopoguerra vide prosperare l'economia mondiale. Quello che stava succedendo in Cina era, nella migliore delle ipotesi, una questione secondaria. La Guerra Fredda è continuata anche mentre il capitalismo prosperava, ma tutte le cose buone finiscono; anche secoli d'oro.

Gli anni '70 hanno visto l'economia globale bloccarsi e inciampare. La crisi era nell'aria. I tassi di profitto cominciavano a diminuire e le economie occidentali, per evitare calamità, cercavano nuovi mercati e nuovi centri di produzione. I costi dovevano essere ridotti. La produzione industriale doveva essere spostata dal mondo sviluppato a nuovi pascoli, possibilmente più verdi. Ciò ha coinciso con la realizzazione da parte della Cina che aveva bisogno di liberarsi del suo abbigliamento socialista più restrittivo e di abbracciare il mondo. Da un lato vediamo il capitalismo, e in particolare il capitalismo statunitense, alla disperata ricerca di nuovi centri di produzione e, dall'altro, vediamo la Cina che cerca il coinvolgimento con l'Occidente. Sembrava essere un matrimonio non del tutto di convenienza ma sicuramente fatto in paradiso economico. La cooperazione e l'impegno positivo, tuttavia, non possono essere realizzati se c'è troppo attrito ideologico e quindi,

In gioco l'efficienza e il prestigio

L'efficienza, o forse il gioco di prestigio che i governi e i principali attori mostrano nell'abbandonare i principi ideologici e nel riorganizzare i programmi politici ed economici è davvero impressionante. Negli anni '70, la Cina, agli occhi degli Stati Uniti, era diventata uno stato e un'economia che avevano bisogno di essere alimentati. L'impegno positivo è diventato l'ordine del giorno. Gli Stati Uniti, secondo le stime della Cina, sono diventati un mostro meno imperialista. Le questioni politiche sono state trattate in modo "pragmatico". Il vantaggio economico era considerato da entrambe le parti molto più importante della retorica della Guerra Fredda.

Dopo Mao venne Deng Xiaoping. L'ex vittima della rivoluzione culturale, l'ex "viaggiatore capitalista" era stato riportato in vita dalla morte politica. Qualcosa di straordinario è successo passando dalla visione del mondo della "ciotola di riso di ferro" di Mao alla dichiarazione di Deng che "diventare ricchi è glorioso". Entrambi erano leader del PCC ma erano stati nemici di fazioni. I due erano riusciti a risolvere le loro divergenze nel 1973. Questo, ovviamente, era appena un anno dopo che Mao aveva aperto le porte all'Occidente e ospitato il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon.

La prospettiva di Deng non era cambiata, ma ora era un figlio prediletto del PCC e non più un nemico. La strategia di Mao potrebbe essere basata su una reazione improvvisa, oppure potrebbe essere stata un'azione ponderata volta a rafforzare la posizione della Cina. Qualunque siano le motivazioni, il risultato è sotto gli occhi di tutti. 

Il passaggio, da nemico ideologico a partner nella prosperità economica, era radicato nel malessere economico in cui erano sprofondati gli Stati Uniti e il resto delle economie sviluppate. È stata una crisi che ha richiesto un cambiamento quasi qualitativo nel modo in cui operava il capitalismo. Un fattore che ha cambiato il modo in cui funzionava il capitalismo è stato un cambiamento nell'organizzazione della produzione. Tradizionalmente, la produzione si svolgeva al centro della forza economica e del potere. I lavoratori andavano dove si trovavano lavoro, siano essi migrazioni interne o internazionali. Gli anni '70 e la pressione che la crisi economica ha posto sui margini di profitto hanno fatto sì che la produzione si spostasse dove si poteva trovare lavoratori, e questo significava creare centri di produzione dove i salari sarebbero stati più bassi. La produzione nel mondo sviluppato è stata decimata ma il capitale è stato gestito, almeno per breve tempo, per evitare alcuni degli aspetti più minacciosi della crisi. La Cina divenne un'importante destinazione e rifugio per le aziende. Divenne un'officina e una fabbrica quasi illimitate per il mondo. Si adattava alle esigenze sia della Cina che dell'Occidente. Semplicemente non c'era spazio per la politica e la disputa ideologica.

Le cose sono cambiate radicalmente nel rapporto tra i due stati. Ora è difficile immaginare qualcosa di simile a un ritorno alla relativa calma e pace di quel periodo. Le interazioni economiche e politiche tra gli stati hanno subito una sorta di cambiamento sismico. Le due superpotenze economiche sono ora bloccate in una battaglia, non di idee, perché le idee che le spingono sono quasi identiche, ma per la quota di mercato e il potere che l'egemonia porta. 

È l'economia, stupido!

Individui, organizzazioni, idee, tutti possono essere demonizzati in un attimo e le persone possono essere convinte che è giusto e doveroso mantenere qualunque opinione venga loro data. È stato parte integrante dell'arte di governo rendere nemici gli stati rivali, fino a quando, ovviamente, le condizioni non cambiano e diventano fermi amici.

Questa semplice verità non è mai stata così ovvia come nella storia recente delle relazioni tra Occidente e Cina. È una strada ben percorsa. La politica e le considerazioni politiche rimangono seriamente importanti, ma vale la pena ricordare la battuta dell'ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton "è l'economia stupida" durante un dibattito del 1992 con George H. Bush. Quella verità, che le azioni politiche sono motivate da realtà economiche, dovrebbe essere ovvia, ma piuttosto che essere ovvia, è stata incoraggiata l'idea opposta, che le azioni politiche inquadrano le risposte economiche.

Dobbiamo ricordare che lo stato esiste per sostenere le strutture economiche su cui poggia e che quelle stesse strutture economiche dipendono dallo stato. I problemi sorgono solo quando la crisi è nell'aria.

Dalla Grande Depressione, ci sono state 17 recessioni e crisi significative. Nel periodo dal 1970 al 2011 si sono verificate 147 crisi bancarie, 217 crisi valutarie e 67 crisi del debito sovrano. Il punto è che il capitalismo vive dentro e con i problemi, e che questi problemi hanno accelerato di frequenza nel tempo.

Il capitalismo è competitivo. È ciò che lo guida. Deve espandersi per mantenere il profitto. Non ha alternative. Questo diventa sia un problema che una necessità, soprattutto se considerato contro il potenziale che esiste sempre per la caduta del saggio generale di profitto. Questa tendenza è terrificante per il capitale. Il periodo travagliato dei primi anni '70 fu un momento cruciale per il capitalismo. Per evitare che la teoria della caduta del saggio di profitto diventasse una realtà devastante, c'è stata una corsa alla globalizzazione delle relazioni economiche e all'integrazione delle economie.

Le politiche del governo si sono spostate per soddisfare le esigenze di una realtà economica fortemente cambiata. I singoli giganti capitalisti e le corporazioni transnazionali hanno lasciato la casa per pascoli più redditizi e più verdi. Gli stati sono stati lasciati a combattere per la sopravvivenza politica. L'economia mondiale e il sistema statale globale hanno dovuto affrontare un momento veramente esistenziale. Lo stato, al fine di garantire il futuro dell'economia, farà tutto il necessario, anche creando nemici dove non esistono. L'ideologia può essere ripresa, abbandonata e poi ripresa, rispolverata e ribattezzata. Laddove una volta la Cina era un nemico e poi un partner economico, è ancora una volta un nemico ideologico, un regime socialista, deciso a diffondere una forma perniciosa di socialismo cinese e schiacciare i diritti di tutti sotto i piedi.

Il ritorno del nazionalismo

L'ideologia può motivare la rivalità interstatale, ma solo quando sono in gioco idee contrastanti. L'evoluzione della Cina da regime quasi socialista a potente economia capitalista mostra che ci sono questioni più fondamentali a portata di mano. La rivalità qui riguarda semplicemente gli interessi economici, il controllo economico e il potere dell'imperialismo statunitense.

Il capitalismo ha raggiunto un momento critico. Il movimento in avanti è rallentato e la vera ripresa economica è un sogno impossibile. Mentre le relazioni economiche globalizzate continuano, c'è stato un ritorno all'idea di nazionalismo e nazionalismo economico. Le politiche di guerra commerciale sono comuni e le idee e le pratiche politiche populiste hanno travolto paesi e continenti.

Nazionalismo e brutta congiuntura economica vanno di pari passo. Il nazionalismo, nel periodo dell'"età dell'oro" del capitalismo dalla fine della seconda guerra mondiale fino alla crisi economica degli anni '70, non era un problema. Oggi stiamo annegando in un mare di simboli e simbolismi nazionalisti. L'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha cercato di rendere di nuovo l'America "grande". L'attuale presidente degli Stati Uniti Joe Biden, anche prima del suo insediamento, ha fatto sapere al mondo che l'America era "tornata". Il presidente russo Vladimir Putin resuscita i simboli stalinisti. Il presidente cinese Xi Jinping appare in abiti Mao semplici, anche se elegantemente tagliati. I poteri minori non sono diversi.

Uno scontro tra titani 

Quando la pandemia di COVID-19 ha iniziato a devastare il mondo, anche la crisi del debito ha quasi consumato l'economia globale. Nel 2020, il debito globale è salito a 277 trilioni di dollari. Per inciso, il PIL globale totale è di $ 142 trilioni! Tale è la salute o meno dell'economia mondiale. Allo stesso tempo l'economia cinese, sebbene colpita dalla stessa crisi, è cresciuta a un ritmo maggiore rispetto alle economie comparabili e soprattutto agli Stati Uniti.

Data la crisi globale del capitalismo, potrebbe essere logico presumere che la crescita cinese sarebbe accolta con qualcosa di simile all'entusiasmo. Aumenta la produzione globale e fa sembrare un po' meno spaventosa un'economia mondiale appiattita. Non ci sono stati applausi dagli Stati Uniti perché i loro dati economici erano considerevolmente meno impressionanti. Man mano che il potere economico della Cina viene rafforzato, anche gli Stati Uniti sono irremovibili sul fatto che non sarà superato. La Cina, dopotutto, è stata designata come una minaccia. In senso economico la minaccia è reale.

L'importanza dell'economia nel guidare le risposte politiche è evidente quando si osserva il comportamento degli Stati Uniti nei confronti della Cina. L'approccio degli Stati Uniti alla Cina dal 1949 è stato casuale. La logica della Guerra Fredda ha invitato a una risposta ostile, ma è stata seguita da un periodo di relativo abbandono. Più interesse è stato mostrato dall'inizio degli anni '70 quando il nemico è diventato amico. Il coinvolgimento si è trasformato in contenimento quando l'ascesa della Cina è diventata significativa. Ora ci sono segni di un altro cambiamento di politica; dal contenimento al "roll-back".

Anche la Cina ha cambiato politica negli anni a partire dal 1949. Dopo la guerra di Corea, la Cina si è ritirata in una versione nazionalista del "socialismo". I cinesi prestavano poca attenzione all'Occidente, a parte i proclami di propaganda che si adattavano facilmente all'ideologia della Guerra Fredda, ma negli anni '70 era tempo di tornare dal freddo. L'economia è cresciuta e l'impegno con l'Occidente era in cima all'agenda. Oggi alcune delle persone più ricche del pianeta non solo vivono in Cina, ma portano nel portafogli un biglietto da visita. I primi 400 cinesi più ricchi hanno visto la loro ricchezza collettiva crescere da $ 1,29 trilioni a $ 2,11 trilioni, nel 2020. Dodici società cinesi sono entrate nell'elenco di Forbes 500 nel 2001. Nel 2011 una società cinese era salita al numero tre in quella stessa lista. Le aziende cinesi occupano ora cinque dei primi dieci posti.

Il mito che il deterioramento dei rapporti tra Cina e Stati Uniti sia basato su una lotta ideologica è proprio questo; un mito. È un'utile bugia che è stata usata con buoni risultati. La necessità economica, per gli Stati Uniti e i suoi alleati, determina ciò che costituirà o meno la realtà politica. L'impegno con la Cina, insieme al desiderio cinese di cambiamento economico, ha portato alla crescita di un'economia che ora rivaleggia seriamente con quella degli Stati Uniti. Questa, per gli Stati Uniti, è una situazione intollerabile eppure c'è un'inevitabilità che deriva da tali azioni.

Ciò che è chiaro è che ci sono due potenze in competizione. Una sta salendo e l'altra sta cadendo. È impossibile immaginare che gli Stati Uniti, la cui stella sta svanendo, stiano per fare tranquillamente le valigie e passare il testimone del dominio mondiale al rivale. E' qui sta la vera minaccia per tutti noi.


Briggs WilliamWilliam Briggs è stato a vario titolo insegnante, giornalista e attivista politico. Ha lavorato per diversi anni come insegnante di inglese e storia nelle scuole superiori della Tasmania e come giornalista. Per tre anni ha vissuto e lavorato in Unione Sovietica per un giornale di sinistra australiano. Successivamente, ha ripreso gli studi a tempo pieno, completando un Master e un PhD in Relazioni Internazionali presso la Deakin University. Da allora è rimasto affiliato a Deakin e ha scritto ampiamente su questioni di teoria politica, politica internazionale ed economia politica.   E' l'autore di  Cina, Stati Uniti e L'ultima crociata del capitalismo — Quando la sopravvivenza è tutto ciò che conta .    Vive a Melbourne.

 

 

Pin It
© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Anmelden



Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31