Muoia la Germania con tutti gli europei

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

La guerra in Ucraina sta collassando la Germania e ciò avrà conseguenze nefaste per l’Occidente e per l'Europa in particolare. Non solo il crollo economico, anche quello politico, con i partiti tradizionali che sono erosi a favore degli estremi, i nazionalisti dell’AFD e la rinascita, della Linke, partito di sinistra lontano dal centrismo socialdemocratico. Comunque la si voglia vedere, il futuro della Germania  è nero per la prima volta dal dopoguerra. Questo è in estrema sintesi quanto scrive su Newsweek lo storico tedesco Tarik Cyril Amar, docente presso all’Università di Koç, di Istanbul. Volentieri ne proponiamo la lettura.

missile uno  A missile (representative image — Licensed)Nel mondo moderno, le cose si connettono. Ma spesso non come ci aspettiamo. La Russia, ci viene detto, deve perdere in Ucraina, altrimenti l’intero ordine internazionale crollerà. L’ascesa della Cina, ci avverte, pone una sfida simile: dobbiamo, se non del tutto disaccoppiare, almeno ridurre i rischi. 

Eppure, in realtà, è probabile che i maggiori grattacapi provengano dall’interno, ancora una volta dalla Germania. A memoria d’uomo, è stata la Germania che non solo ha sconvolto, ma ha distrutto l’ordine internazionale, non una ma due volte, nel 1914 e nel 1939. L’ironia è che se la vecchia Germania era troppo assertiva, la nuova Germania è troppo sottomessa. E la causa scatenante di tutto ciò è la guerra contro l’Ucraina. 

Ci sono state molte lamentele per il tardivo sostegno tedesco all’Ucraina, attualmente per le esitazioni nel consegnare i missili “Taurus” a Kiev. Ma non lasciare che il rumore ti distragga. La vera storia, quella con conseguenze future a lungo termine, è quanto lontano è arrivata la Germania. Berlino è ora un fornitore chiave di aiuti militari e umanitari e, senza di esso, l’UE – con Ursula von der Leyen, una tedesca, a capo – non avrebbe mai superato nemmeno il sostegno americano all’Ucraina. Anche per quanto riguarda la retorica intransigente nei confronti di Mosca, la nuova Berlino non può essere battuta. 

La Germania ha ignorato il sabotaggio dei suoi gasdotti Nord Stream, un’infrastruttura costosa e strategica. Eppure le prove, ci viene ora detto, indicano gli autori ucraini di quello che normalmente costituirebbe un atto di guerra ed eco-terrorismo. Che si consideri giusto o sbagliato far esplodere il Nord Stream, un governo che chiude un occhio su un simile attacco è insolito. Andare ancora oltre e continuare a sostenere massicciamente il Paese da cui proviene è straordinario.  

Seymour Hersh: Come l'America ha eliminato IL Nord Stream

Il Nord Stream è solo la punta dell’iceberg. La brusca transizione energetica della Germania sta facendo aumentare drasticamente i costi per l’economia e le famiglie. Una delle cause di questo shock è la miope uscita di Berlino dall’energia nucleare dopo il disastro giapponese di Fukushima nel 2011. Ma è la guerra per l’Ucraina che ha portato la Germania a tagliare il suo accesso al gas e al petrolio russi (tranne che attraverso soluzioni assurde e costose, ad esempio tramite India). 

Eppure, dal punto di vista economico, la Germania moderna è costruita su un principio semplice: importare materie prime ed energia, aggiungere manodopera e tecnologia e vendere i risultati. Se si toglie dal mix l’energia a prezzi competitivi, il modello crolla. Parlare di “deindustrializzazione” sembrava esagerato un anno fa. Ora è la nuova normalità. I consumatori risparmiano, le aziende chiudono o si trasferiscono. Gli elettori hanno paura. 

La perfetta adesione della Germania alla politica occidentale nei confronti di Russia e Cina ha un prezzo inquietante. Consideriamo l'incarnazione di quella fedeltà qualunque cosa accada, Annalena Baerbock, il ministro degli Esteri di Berlino notoriamente poco diplomatico. Ha appena provocato la Cina, ora il principale partner commerciale della Germania per il settimo anno consecutivo, definendo il suo leader Xi Jinping “un dittatore” su Fox TV.

I suoi indici di approvazione sono in picchiata. Lo stesso vale per il ministro dell'Economia tedesco, Robert Habeck, che rappresenta la transizione energetica. Baerbock e Habeck appartengono al partito dei Verdi, anch'essi in calo nei sondaggi. Lo stesso vale per il suo partner più grande nella coalizione di governo, i socialdemocratici centristi del cancelliere Olaf Scholz.  

poveri in germaniaIl futuro della Germania  è nero per la prima volta dal dopoguerra. Scene come queste si sono moltiplicate in maniera esponenziale . Qui nella foto siamo a Berlino.

Non si tratta solo di mettere insieme coalizioni in un paese tradizionalmente governato dal centro. Mentre i partiti tradizionali declinano o ristagnano, c’è una sfida esterna che prende forza. L’AfD (Alternativa per la Germania), un partito populista con elettori di destra e di estrema destra (si pensi al trumpismo tedesco) è in forte crescita. Ora nei sondaggi è secondo a livello nazionale, battendo tutti i partiti della coalizione di governo e appena superato dalla tradizionale destra centrista, l’Unione Cristiano-Democratica, che è all’opposizione.  

Per ora esiste una regola non scritta per evitare coalizioni con l’AfD, il cosiddetto “firewall” della politica tedesca. Ma si sta sgretolando. Se – o quando – l’AfD raccoglierà abbastanza voti da diventare indispensabile per la costruzione della coalizione, il muro cadrà. Come lo sappiamo? Dalla storia: questo è quello che è successo, molto tempo fa, ai Verdi, anche loro un tempo fuori dal comune come ribelli radicali. Adesso sono al governo, e non per la prima volta.  

Zitta zitta la Germania s'è rimilitarizzata

C’è una sfida outsider che emerge anche da sinistra. Non moriranno le voci secondo cui Sarah Wagenknecht, la figura più carismatica del partito più di sinistra, Die Linke, sta per creare una propria squadra. Ideologicamente questo sarebbe molto diverso dall’AfD. Non tutti i populismi sono uguali. Eppure un partito Wagenknecht, mostrano i sondaggi, farebbe molto bene.  

Questa doppia crisi del modello tedesco – in economia e in politica – ha molte cause. Tre di questi si collegano alla guerra per l’Ucraina: la sensazione diffusa che Berlino abbia sacrificato gli interessi tedeschi vitali alla strategia dell’Occidente, il grande disagio per la perdita eccessiva di sovranità e le conseguenze della recessione e del declino economico. Si può anche aggiungere il timore di un’escalation della guerra allo scontro aperto tra NATO e Russia. Che tu condivida o meno quell’ansia, il suo potenziale dirompente è evidente.

Abbiamo ipotizzato che il primo paese a cedere sotto la tensione economica della guerra per l’Ucraina sarebbe stata la Russia. Eppure ora stiamo vedendo che l’arma delle sanzioni ha ampiamente fallito. L’economia russa è resiliente e in crescita. E se fosse la Germania a inciampare per prima? Le premesse ci sono tutte.


TarikTarik Cyril Amar (@TarikCyrilAmar) è uno storico tedesco, attualmente all'Università di Koç, Istanbul, esperto di Ucraina, Russia ed Europa e autore di "Il paradosso della Leopoli ucraina. Una città di confine tra stalinisti, nazisti e nazionalisti" .

 

 

 

 

 

Pin It
© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Anmelden



Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31