Chi erano i maggiori interessati alla costruzione del Muro? I comunisti di Berlino Est o i difensori degli oppressi di Berlino Ovest? A porsi la domanda è stato William Blum un giornalista, scrittore storico ...
... L'opera viene tradotta per la prima volta in italiano da Manuel Guidi, in un testo pubblicato da Mimesis in occasione del trentennale della caduta del muro di Berlino[1]
Il libro suscita interesse ...
... considerazioni sulla Guerra Fredda a trent'anni dalla caduta del Muro.
Il Muro costituisce la metafora e la sintesi dell’intera Guerra Fredda. È uno dei principali fondamenti della sconfitta definitiva ...
La storia della caduta del Muro di Berlino è materia epica di eroi e leggende, protagonisti consegnati alla Storia con la S maiuscola e alla coscienza collettiva di tutto un popolo, oltre che del mondo ...
"A Berlino nulla resta più visibile di ciò che si cerca di cancellare”, sentenziava il filosofo Johann Bernhard Merrien alla fine del Settecento. Infatti a trent'anni di distanza il Muro è ancora “ben ...
Chi erano i maggiori interessati alla costruzione del Muro? I comunisti di Berlino Est o i difensori degli oppressi di Berlino Ovest? A porsi la domanda è stato William Blum un giornalista, scrittore storico ...
Dal 1949 al 1961, ben 2,7 milioni di persone uscirono da Berlino. Solo nel 1960 se ne andarono in 200mila. Adesso sarebbe tempo di distribuire le responsabilità tra le parti sugli effetti del Muro rimasto ...
“La riunificazione ha avuto anche dei perdenti e il passato va ancora elaborato”, dichiara Sabine Bangen, responsabile culturale dei Verdi. La Jubiläumwoche, le celebrazione della caduta del Muro dal ...
Berlino alla fine degli anni Settanta ancora con il Muro che segava in due la città e la vita dei suoi abitanti è intensamente rivissuta in "Suspiria" il film di Luca Guadagnino.
A trent’anni ...
... maggioritaria al riarmo, come mai era accaduto dopo la caduta del Muro.
A pianare i dubbi sulla autenticità della vocazione militarista c’è anche il fatto che, Friedrich Merz prima della nomina a cancelliere ...
... di suolo pubblico e di società comunali - iniziata dopo la caduta del Muro e portata avanti in grande stile ai primi del 2000 da una coalizione tutta di sinistra (!) - ha dato il via a una feroce speculazione ...
Negli ultimi tempi, "L’esistere perché altri esistano", che era il vessillo del movimento è stato ammainato e sotterrato. E' nei primi anni Settanta che, di qua e di là del Muro gay, lesbiche e trans diedero ...
... per volontà degli altri, non di chi ci vive. Prima è stata spaccata a metà, con i berlinesi divisi dal Muro, poi è stata messa a “capo” di un’Unione europea senza coesione politica né militare.
Il ...
... sulle condizioni di vita dei berlinesi in quegli anni, per questo pubblichiamo volentieri il capitolo (il Muro) dell'ultimo libro di Giulietto Chiesa nel quale l'autore - scomparso l'anno scorso - rivela ...
... con un esempio, a Berlino è stato imposto e tolto il Muro per volontà altrui. Similmente accade a Venezia con le grandi navi, che continuano a penetrare nella città sulla laguna nonostante le proteste ...
... dallo studio e s’incamminò su Köthenerstraße andando incontro alla sua ragazza. Dalla sala dell’ Hansa Studio, Bowie li vide baciarsi per strada addosso a un muro.
Due ore dopo, il testo fu registrato. ...
...
E’ già accaduto a Berlino dopo la caduta del Muro, quando s’era cominciato a costruire alla grande, ma contrariamente alle previsioni non ci fu poi la corsa all’acquisto, sicché finita l'euforia, i prezzi ...
... di proposte artistiche e culturali; bella per passarci una vacanza e, forse, viverci per un po’ di tempo.
A Berlino successe negli anni Novanta, dopo la caduta del Muro e l’unificazione della Germania: ...
... di performers rivolti verso il pubblico, le spalle contro il muro bianco di un sipario chiaro posto sul proscenio. Lentamente parte la musica, un canto nudo senza accompagnamento, una voce non propriamente ...
... da Rainer Fetting, Helmut Middendorf, Bernd Zimmer, Karl Horst Hödicke, Markus Lüpertz, A.R. Penck, Martin Disler, Siegfried Anzinger, Albert Oehlen.
Ma anche per le arti visive c'è il Muro ...