... politica in Ucraina e non hanno una via plausibile per raggiungere il potere: ad esempio, alle elezioni parlamentari del 2019 , il partito nazionalista di estrema destra Svoboda ha ottenuto il 2,2% dei ...
... occidentali sono state sostituite da Sodoma e Gomorra e dalle torri di Babele. I nemici sono necessari per giustificare l'enorme budget e il potere del complesso militare/sicurezza statunitense. Più nemici ...
... che realizza quasi miracolosamente il sogno interclassista del vecchio Potere. A cosa è dovuta tale omologazione? Evidentemente a un nuovo Potere.
Scrivo “Potere” con la P maiuscola – cosa che Maurizio ...
... o su ogni campo di battaglia si può ascoltare, il potere.
Ad ogni passo nel corso di questa guerra in Ucraina sembra di rileggere la "Guerra del Peloponneso" scritta da Tucidide nel V secolo A.C, sono ...
Quest'anno, tra film e rassegne diverse sono in programma 400 pellicole, tremila e 700 i giornalisti accreditati che pagando 60 euro la tessera coprono il budget dell'ufficio stampa.
Sette registe ...
... ideologico. Finanziata e organizzata dalla NATO, l'iniziativa ha posizionato l'alfabetizzazione mediatica non come un mezzo per responsabilizzare gli studenti a riflettere criticamente su come il potere ...
... potere d'acquisto ammonta a 77 trilioni di dollari... A proposito, i BRICS sono sostanzialmente più avanti di altri gruppi in questo parametro, incluso il G7".
Il Presidente ha posto l'accento sull'aspetto ...
... ridurrebbe la loro influenza e i loro profitti scandalosi, ma accelererebbe anche il declino degli Stati Uniti.
Poiché il potere militare e l’influenza USA sull’economia globale sono da tempo intrecciati ...
... Israele come vittima o sfavorito, nonostante il suo potere militare e politico.
La propaganda israeliana contribuisce allo stereotipo dominante nei media occidentali dei musulmani come ribelli radicali ...
... e il potere politico dell’ appartenenza alle forze armate, la Germania lo rappresenta bene. Basta ripercorrere la storia del Paese alla “vigilia” delle Prima e poi della Seconda Guerra Mondiale per capire ...
Nel 1928 Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud pubblica il saggio “Propaganda” che raccoglie i suoi studi sull’impatto del potere nella gestione delle masse. Siccome vi sono spiegate le strategie di ...
... dall'inizio, sembra che il Cristianesimo abbia avuto un inizio pacifico. Poi le cose cambiarono circa 300 anni dopo, quando l'Impero Romano adottò il Cristianesimo come religione ufficiale. Il potere corrompe ...
... polacco in esilio sollecita la rivolta della città, con l'intenzione di reinstallarsi nella capitale e cercare di prevenire la presa del potere dei comunisti. L'AK, comandata da Tadeusz Komorowski, dà il ...
... interna nel Partito Comunista, mentre nel 2022 il regime di Xi Jinping è molto più compatto e monolitico, con una netta centralizzazione del potere e una repressione ancora più severa.
La mancanza di ...
... un film di espressione personale e di coscienza sociale. Conserva ancora molto del suo potere. AND QUIET FLOWS THE DON, sebbene un'opera convenzionale di realismo sociale, fu realizzato su una scala impressionant ...
... del potere decennale del presidente Recep Tayyip Erdogan. Ma mentre la stella di Imamoglu sale, sale anche la pressione del governo di Erdogan, che culmina in una campagna travolgente per far deragliare ...
... assunta la volontà di coloro che detengono il potere. Gli uomini non sono più soggetti di diritto ma, gerarchicamente disposti, sono tenuti ad ubbidire senza discutere alle gerarchie superiori che culminan ...
... potere e al denaro ebraico durante il suo viaggio in Israele è culminata nella firma di una nuova legge statale che, tra le altre cose, sfrutta il meccanismo dell'"odio" per criminalizzare quasi tutte le ...
... della loro originaria superiorità metafisica, un potere simbolico ineguagliabile e inarrestabile.
La civiltà dell'astuzia
Avremmo dovuto saperlo. È abbastanza chiaro nelle scritture ebraiche che l'astuzia ...
... alienazione. Le decisioni automatizzate, infatti, basate su algoritmi, potrebbero ridurre la capacità dell’individuo di influire sugli esiti dei processi sociali: Dal punto di vista della critica del potere, ...