... scatenarsi delle due guerre mondiali. Oggi con la guerra in Ucraina che gli europei vivono sulla propria pelle e che rivela la fragilità dell'Occidente sarebbe il momento di un'Europa davvero unita, come ...
L’Europa è un’“aspirazione”, un’“idea” e, soprattutto, un’“identità”. Negli ultimi anni i politici hanno cercato di dare corpo a queste idee. Ad esempio, dal 2019, un commissario è stato incaricato di ...
... sono stati lenti a concretizzarsi, la base industriale del continente è ancora a brandelli dopo decenni di investimenti insufficienti e una feroce concorrenza incombe dall'esterno dell'Europa.
I politici ...
... orgogliosi bevitori di vino, consumando l'uva dei propri vigneti.
La storia si ripete: quando il blocco continentale di Napoleone interruppe gran parte dell'Europa continentale dal commercio di merci coloniali ...
Gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO non rivelano cifre esatte delle scorte dispiegate in Europa. Secondo gli ultimi dati (2021), si stima che ci siano 100 armi nucleari di proprietà degli Stati ...
... in Slovacchia al confine con l'Ucraina conferma che circa 7 mila anni fa scoppiò un conflitto brutale e frenetico nell'Europa centrale. La prova è costituita da quest'ultimo ritrovamento che, ha portato ...
... il ritorno della Russia come grande potenza era quella di portare nella NATO molti dei suoi stati confinanti nell'Europa orientale. L'Ucraina sarebbe l'ultimo tassello di quello che la Russia percepisce come ...
... l'attività (più di 1.200 soltanto in Germania).
“La guerra sta distruggendo l'Europa” è il nuovo mantra. Tuttavia, la guerra in Europa non è tornata solo a causa dell'Ucraina. Ci sono stati precedenti ...
... sul gas tra la Russia, la Germania e l’Europa. E come ovvio corollario sostituire il gas russo, se possibile, con quello liquefatto americano, anche se dovesse costare più caro per trasporto e infrastrutture. ...
Il come, il perché, il quando e la probabilità che accada, lo racconta - documentandolo - con due anni di anticipo Giulietto Chiesa in questa intervista del gennaio 2020, tre mesi prima (26 aprile) della ...
... l’Unione Sovietica a ritirarsi dall’Afghanistan’ e che ‘la CIA (segretamente) e il Pentagono (apertamente) la sosterrebbero. ».
Un Afghanistan dentro l’Europa, provocherebbe uno stato di crisi permanente ...
... civile contro le forze controrivoluzionarie dell'Armata Bianca, sostenute da truppe inviate dalle monarchie occidentali per evitare che la rivoluzione contagiasse il resto d’Europa. Dopotutto all'epoca la ...
...
«Cosa resterà della democrazia, della legge e persino di ogni sentimento morale quando è stato necessario scegliere tra l’accettare che l’Europa sia sommersa da decine di milioni di migranti …» [5] (c.vo ...