Salvatore Trapani vive a Berlino dal 1998. Ha corrisposto per le pagine di cinema e cultura del periodico romano Shalom-Mensile e del quotidiano nazionale Il Giornale. Si occupa di memoria storica e arti visive cooperando come referente alla formazione per il Memoriale agli Ebrei uccisi d’Europa a Berlino, per il Memoriale dell’ex campo di concentramento femminile di Ravensbrück per l’Isituto Storico di Reggio Emilia, ISTORECO, dove ha fondato il progetto A.R.S. – Art Resistance Shoah. È anche autore di novelle (Edizioni Croce) e per saggistica (Editrice Viella). Si chiama Denoument il suo sito tutto dedicato al Cinema.(https://www.denouement.it/).
„La nostra famiglia è un luogo sgradevole, perché qui nessuno di noi fratelli si lega; non regna p...
E' un'invenzione berlinese la figura della "Trümmerfrauen", letteralmente "donna delle macerie". I...
Negli ultimi tempi, "L’esistere perché altri esistano", che era il vessillo del movimento è stato am...
SOSTIAMO DOVE GLI ALTRI TIRANO DRITTO
Il Covid-19 ha ribaltato gli orizzonti. Mai prima d'ora co...
Dopo l’ultimo scandalo, con l'accusa di inquinare l'aria che risale al 18 settembre 2015 negli USA...
Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.