L'Italia con le sue meraviglie ma senza «la rettitudine tedesca» - I Dolori del giovane Werther
Pagina 5 di 6
In Italia, dunque, alla ricerca delle radici comuni. Anche grazie ai viaggi nach Süden le due culture si scambiano influssi reciproci, infatti se la stratificazione artistica italiana ispira gli intellettuali tedeschi, l'opera di questi ultimi non manca d'irradiarsi dall'altra parte delle Alpi. Un esempio significativo riguarda due celebri romanzi epistolari.

Nelle lettere che scrivono per gli amici Lorenzo e Wilhelm, i due personaggi esprimono il loro profondo disagio esistenziale. Storie parallele di vite turbate dall'incomprensione del mondo e da amori impossibili, vite destinate a finire per morte volontaria: Jacopo si accoltella, Werther si spara alla tempia.
Più politica l'opera di Foscolo, dove il protagonista piange sulla patria perduta, più sociale quella di Goethe, che prende le distanze dall'ambiente fatuo dell'aristocrazia.
La fortuna dei due romanzi è duratura: Giacomo Leopardi li leggerà adolescente e ne resterà fortemente impressionato.