Enzo di Svevia, ventinove anni da re e ventitré da prigioniero - Falconello
Di Alfredo Venturi il .
Pagina 2 di 5: Falconello
Pagina 2 di 5
Gli assomiglia anche fisicamente: “nella figura e nel sembiante è il nostro ritratto”, dice di lui Federico con paterno compiacimento, accresciuto dal fatto che Enzo è celebre per la bellezza dei tratti.
Lo chiamano Falconello perché si esalta nella lotta, è un guerriero perfettamente a suo agio nelle pesanti armature dell'epoca, che si avventa sul nemico come un rapace predatore. Proprio come il falco che ama portare con sé a caccia, condividendo la passione che Federico ha espresso in un celebre trattato su quel tipo di arte venatoria.
Enzo non è soltanto un uomo d'armi, ha anche interessi di studioso e alle campagne di guerra è solito alternare, esattamente come il padre imperatore, le letture e la poesia.
Dopo un periodo trascorso in Sardegna, riceve da Federico l'ordine di trasferirsi nel continente. La difficile lotta contro i guelfi induce l'imperatore a scagliare contro i nemici quel fulmine di guerra.
Lo nomina vicario imperiale e lo incarica di mantenere l'ordine nel Nord Italia e oltre. Lui non chiede di meglio, si prende la soddisfazione di strappare al papa Jesi, la città natale del padre, e alcune altre località delle Marche.
Poi s'imbarca su una nave pisana e dopo uno scontro vittorioso con la flotta di Genova all'isola del Giglio cattura i cardinali francesi e inglesi in viaggio verso Roma, dove Gregorio IX ha convocato un concilio per deporre l'imperatore scomunicato.
Imperversa per alcuni anni nella pianura padana, si battono al suo fianco i capi del partito imperiale come Ezzelino da Romano, e intanto il nuovo papa Innocenzo IV conferma la scomunica.
É nato a Bologna, vive in Toscana. Laurea in Scienze politiche. Giornalista (il Resto del Carlino, La Stampa, Corriere della Sera) attivo in Italia e all'estero. Ha trascorso in Germania il decennio che comprende la riunificazione. Editorialista del settimanale Azione di Lugano. É autore di numerosi saggi di ricerca e divulgazione storica.